Benessere

Orticaria colinergica: cos’è, come riconoscerla e come curarla

L’orticaria colinergica è un particolare tipo di orticaria che tende a colpire per motivi diversi da quelli normalmente conosciuti. Scopriamo di cosa si tratta e come curarla.

Quando si parla di orticaria colinergica si intende una forma di orticaria fisica che invece di avere un’origine allergica dipende solitamente da uno stato febbrile o di immediato calore. Di solito si presenta per lo più in giovane età ma può manifestarsi anche in soggetti adulti e per motivi estranei alla febbre. Un problema che è quindi importante riconoscere fin dalle prime manifestazioni al fine di mettere in atto le giuste soluzioni volte a farla regredire nel minor tempo possibile.

Orticaria colinergica: i sintomi da riconoscere

I sintomi dell’orticaria da caldo sono molto simili a quelli della comune orticaria.

orticaria

In genere compaiono dei pomfi o delle bollicine simili a punture di zanzare che sono solite prudere. Andando ai motivi, in caso di orticaria colinergica, tra le cause più comuni, oltre alla febbre, c’è l’innalzamento della temperatura che può avvenire in seguito ad una corsa, ad un’emozione forte o ad una doccia calda.

Questo tipo di orticaria fisica può però presentarsi anche in seguito all’assunzione di alcol o cibi piccanti che notoriamente tendono ad innalzare la temperatura corporea.

Orticaria colinergica: cura e terapia

Una volta riscontrato che si soffre di orticaria colinergica, la terapia più idonea è solitamente quella di cercare di prevenire ogni possibile motivo di innalzamento della temperatura. È quindi molto importante non stanziare in ambienti caldi. Non si deve inoltre correre o accaldarsi inutilmente ed indossare sempre capi traspiranti e che non portino la pelle a scaldarsi eccessivamente. Vanno poi evitati alcolici e cibi noti per innalzare la temperatura.

Se ci si trova già nel vivo del problema, può invece risultare utile effettuare un bagno o una doccia con acqua fredda. Il tutto in modo da raffreddare immediatamente la pelle. In alternativa si possono applicare ghiaccio o soluzioni raffreddanti. Per l’orticaria colinergica una terapia vera e propria non esiste ancora. In ogni caso può essere utile consultarsi con il proprio medico curante al fine di vagliare tutte le possibili opzioni e trovare un modo per imparare a conviverci.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

1 settimana ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

1 settimana ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago