Alimentazione

Origano in gravidanza: concesso o vietato? La parola agli esperti

L’origano in gravidanza è concesso o vietato? Secondo gli esperti non ci sono problemi, a patto che si abbiano alcune accortezze.

Quando si parla di spezie o di erbe aromatiche, la domanda sorge spontanea: l’origano in gravidanza è concesso oppure vietato? Secondo gli esperti non c’è alcuna controindicazione, a patto che si abbiano alcune accortezze. Scopriamole insieme.

Origano e dolce attesa: cosa c’è da sapere?

L’origano in gravidanza è concesso o vietato? Questa è una delle tante domande che si pongono le donne in dolce attesa, specialmente se primipara. Chiariamo subito che stiamo parlando di una spezia, motivo per cui può essere utilizzata per condire i piatti al posto del sale, scongiurando così la fastidiosa ritenzione idrica tipica della gestazione. Chiarito ciò, vediamo se l’origano in gravidanza fa male oppure è concesso. Secondo gli esperti, questa spezia si può tranquillamente utilizzare in tutti i nove mesi di gravidanza, ma ci sono alcune accortezze che non bisogna mai dimenticare.

Se fresco, l’origano in gravidanza può causare la toxoplasmosi. Pertanto, così come si fa con tutte le verdure fresche, va lavato accuratamente, con bicarbonato oppure con un altro prodotto adatto. In alternativa, potete tranquillamente utilizzare la spezia secca, a patto che sia stata correttamente igienizzata.

Origano in gravidanza: controindicazioni solo se non lavato

L’origano, così come l’olio che vi si ricava, vanta importanti proprietà: analgesiche, digestive e antinfiammatorie. E’ efficace per combattere i parassiti intestinali, la digestione lenta e tutte le problematiche che coinvolgono le vie respiratorie. Pertanto, se non volete utilizzarla come spezia, impiegatela come rimedio naturale, magari per fare dei suffumigi che liberano il naso e la gola. Ribadiamo, infine, che se voleste utilizzarlo per insaporire i piatti, ricordate di lavarlo bene perché solo così non ci sono controindicazioni.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago