Benessere

Orecchie rosse: cause principali e rimedi

Le orecchie rosse sono un problema piuttosto comune che può avere svariate cause. Scopriamo le più importanti e cosa fare per rimediare.

Avere le orecchie rosse è un problema che può verificarsi a qualsiasi età e per motivi diversi. Riconoscerne la causa è quindi il primo modo per accertarsi di trovare dei rimedi in grado di funzionare in poco tempo e di risolvere il problema delle orecchie calde. Cerchiamo quindi di capire perché si presentano le orecchie bollenti e come agire per porvi rimedio il prima possibile.

Calore alle orecchie: cause e rimedi

In genere le orecchie gonfie e rosse sono legate a problemi di vario tipo tra cui i più comuni sono il passaggio da ambienti caldi a freddi (e viceversa), problemi ormonali, consumo di alcolici e cibi ricchi di spezie e l’assunzione di svariati farmaci.

orecchio

Le orecchie rosse e calde nei bambini possono dipendere invece da malattie come la parotite o essere un campanello d’allarme dell’otite. Quando si presentano è quindi importante segnalare la coa al pediatra in modo da risalire alle origini.

Quanto ai rimedi, è importante prima di tutto evitare di esporsi a sbalzi di temperatura e di toccare le orecchie di continuo. Si possono poi effettuare impacchi di ghiaccio o assumere degli antinfiammatori. Cosa che ovviamente vale solo per gli adulti e in assenza di altri sintomi come la febbre. Sintomi per i quali sarebbe sempre meglio chiedere un consulto medico.

Quando le orecchie rosse nascondono una patologia rara

Non tutti lo sanno ma le orecchie rosse sono anche il sintomo di una malattia considerata rata.
Viene chiamata sindrome dell’orecchio rosso ed il nome scientifico è eritromelalgia auricolare.
Un disturbo che viene provocato dalla vasodilatazione delle arterie presenti nelle orecchie e i cui sintomi sono bruciore doloroso, calore al tatto e arrossamento.

In genere la condizione può durare da qualche minuto a poche ore e presentarsi per svariati motivi.
Le cause sono ancora sconosciute anche se in alcuni casi può essere un effetto secondario di altre patologie come l’artrite reumatoide, l’ipertensione venosa o il diabete mellito. Anche in questo caso, ovviamente, è necessario l’intervento del medico per fare le giuste differenziazioni e per comprendere se e come curare il disturbo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago