Alimentazione

L’OMS sconsiglia l’uso di dolcificanti nelle diete. Scopriamo il perché!

L’OMS ha recentemente aggiornato le linee guida sconsigliando l’uso dei dolcificanti non zuccherini. Scopriamo perché e quali sono le alternative.

L’organizzazione Mondiale della Sanità, meglio nota come OMS, ha recentemente apportato delle modifiche alle sue linee guida sconsigliando l’uso dei dolcificanti per chi è a dieta.
Basandosi si alcuni studi scientifici, l’OMS avrebbe infatti considerato i dolcificanti come poco utili ai fini della dieta e nocivi sotto altri aspetti.
Ecco, quindi, quanto emerso ed inserito nelle nuove linee guida.

L’OMS boccia i dolcificanti non zuccherini

Iniziamo con il fare chiarezza elencando quali sono i dolcificanti che a detta dell’OMS sarebbero da evitare. Tra i citati ci sono l’acesulfame K, l’aspartame, i ciclamati, la saccarina, il sucralosio, l’advantame, la stevia e altri derivati.

dolcificanti

In seguito all’analisi di alcuni studi, l’OMS avrebbe infatti realizzato che nel lungo termine, la sostituzione dello zucchero con i così detti dolcificanti artificiali sarebbe inutile ai fini della dieta e che, anzi, con il passare del tempo potrebbe portare ad effetti collaterali. Proprio di recente è emerso ad esempio che l’eritritolo (non inserito però nello studio) possa portare ad infiammazioni intestinali e danni al cuore.

È infine importante chiarire che lo studio non è stato esteso ai malati di diabete che fanno uso dei dolcificanti per evitare il consumo di zucchero. Questa categoria di persone, al momento, è stata infatti esclusa dagli studi.
Inoltre le nuove linee guida, almeno per il momento, sono state intese solo come suggerimenti da reinterpretare caso per caso e paese per paese. Probabilmente, affermazioni più definitive giungeranno dopo nuovi studi.

Quali sono le alternative ai dolcificanti

Un dato importante da non sottovalutare e che è stato più volte sollevato nelle dichiarazioni fatte dall’OMS riguarda l’importanza di un’educazione alimentare volta alla riduzione degli zuccheri e, ancor di più, del bisogno di sapori dolci. In tal senso, l’uso dei dolcificanti non è sicuramente d’aiuto spingendo ad inserirne la quantità necessaria e portando quindi a prodotti spesso molto dolci.

Una valida alternativa sarebbe quindi quella di usare quelli che sono i così detti dolcificanti naturali come, ad esempio, la frutta o il miele. Preparare dei dolci con banane, mele cotte, fichi o altri frutti zuccherini rappresenta, ad esempio, un buon modo per eliminare i dolcificanti senza dover far uso dello zucchero. Stessa cosa può dirsi del miele.

Un’altra alternativa può essere quella di mixare l’uso di zuccheri naturali con quello dei dolcificanti, cercando di diminuire gli ultimi sempre di più. In questo modo, dosandone sempre più la quantità fino a farla sparire del tutto, si potrebbe imparare a disabituarsi ai sapori molto dolci, arrivando a ridurre il consumo di zuccheri al punto da poterli usare (salvo malattie che lo impediscono) piccole quantità nell’alimentazione di tutti i giorni. Cosa che quando si è fuori porterebbe a sentirsi soddisfatti molto prima o a trovare addirittura troppo dolci alcuni alimenti che, di conseguenza, verrebbero poi evitati.

Un dato sul quale vale sicuramente la pena riflettere, sopratutto se ciò a cui si mira è uno stile alimentare sano ed equilibrato e del quale fa sicuramente parte una gestione consapevole di tutti gli alimenti con i quali ci confrontiamo ogni giorno.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago