Benessere

Omocisteina: di cosa si tratta e a cosa serve

L’omocisteina è un amminoacido essenziale che viene introdotto attraverso l’alimentazione. Ecco tutto quel che c’è da sapere a riguardo.

Quando si parla di omocisteina si intende un aminoacido che interviene nella salute del cuore.
Andando più nello specifico, parlando di omocisteina si può quindi dire che si tratta di un amminoacido solforato che si forma attraverso il metabolismo della metionina, altro aminoacido che si assume con i cibi. SE in quantità eccessive si pensa possa gravare sul benessere del sistema cardiovascolare.

Omicisteina: a cosa serve

Presente nell’organismo in piccole quantità, l’omocisteina è solitamente trasformata in altro. Ciò avviene per mezzo delle vitamine B6 e B12 e di alcuni folati.

omocisteina

In loro assenza, l’omocisteina tende ad accumularsi nel sangue diventando potenzialmente pericolosa.
La sua presenza in eccesso può infatti portare a problemi cardiovascolari e a malattie come le trombosi, l’ictus, l’infarto del miocardio e l’arterosclerosi. Controllare i livelli dell’omocisteina basale si rivela molto importante per la salvaguardia del benessere.

I livelli di omocisteina plasmatica possono inoltre aumentare in presenza di abitudini errate come la sedentarietà, l’uso di alcol, l’abuso di caffeina e il fumo. Anche alcuni farmaci possono incidere nella sua presenza e con essi anche problemi di salute come l’ipotiroidismo o l’insufficienza renale.

Quando è importante controllare i valori dell’omocisteina con l’esame del sangue

Se in caso di buona salute e di valori ottimali, il dosaggio dell’omocisteina non è normalmente richiesto, ci sono delle condizioni che possono spingere il medico a richiedere un esame di approfondimento.Tra queste ricordiamo la carenza di vitamine, la malnutrizione, l’abuso di sostanze tossiche, la gravidanza che porta un’innalzamento naturale o problemi di salute accertati e legati al sistema cardiovascolare.

Qualora i valori dovessero risultare alti, sarà il medico stesso a predisporre eventuali cure che stabilità in base alla causa principale dell‘accumulo di questo aminoacido.

Per questo motivo è sempre molto importante non sottovalutarne i livelli nel sangue, sopratutto se si ha familiarità con problemi legati al cuore o ad ictus o se si segue uno stile di vita non esattamente salutare. Cosa che dovrebbe essere migliorata in ogni caso visto i tanti rischi a cui si va incontro.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

4 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago