Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/ipertensione-alta-pressione-sanguigna-867855/
Sommario articolo
Sentiamo sempre più spesso parlare di omocisteina alta, ma che cos’è? Si tratta di un amminoacido non proteico che si forma a partire dalla metionina, un amminoacido apolare che assumiamo attraverso l’alimentazione, principalmente attraverso il consumo di legumi e proteine animali.
Al pari del colesterolo, a livelli molto elevati, la omocisteina può rivelarsi dannosa per la salute. L’omocisteina alta può infatti portare a sviluppare patologie dell’apparato circolatorio, dalle più semplici alle più gravi, come l’infarto. Inoltre, può favorire la demenza senile e molti altri disturbi.
Anzitutto, è bene individuare le cause che possono portare ad avere l’omocisteina alta. La ragione principale è solitamente l’alimentazione. Parliamo principalmente di una dieta vegana non correttamente supplementata, quindi che porti a una carenza di vitamine B6 e B12 e di folati, fondamentali per il metabolismo dell’amminoacido in questione. Tuttavia, è possibile che le cause siano di natura genetica.
Per quanto riguarda i valori corretti, è considerata accettabile una quantità inferiore a 15 micromoli per litro, sebbene la concentrazione ideale sia sotto alle 8 micromoli per litro nei soggetti di età inferiore ai trent’anni, e inferiore alle 11 dai trent’anni in poi. Occorre tuttavia fare una distinzione tra uomini e donne nella fascia compresa tra i trenta e sessant’anni. Infatti, per le donne, la quantità ideale rimarrà inferiore a 8 fino ai sessanta e non fino ai trenta
Come affermato in precedenza, per evitare che i valori di omocisteina diventino troppo elevati, è necessario non presentare carenze di vitamine B6 e B12 e di folati (vitamina B9). La particolarità di queste vitamine, è che non sono sintetizzate dal nostro organismo: è quindi necessario assumerle attraverso l’alimentazione.
Queste vitamine sono contenute nel pesce, nei legumi, nelle uova, nei latticini, nei cereali integrali e ovviamente nelle verdure. È bene assumere questi alimenti quotidianamente, senza tuttavia abusarne, altrimenti gli effetti negativi potrebbero superare quelli positivi.
«Perché quotidianamente?», vi starete chiedendo. La risposta è semplice: le vitamine in questione sono idrosolubili e, di conseguenza, vengono eliminate attraverso l’urina.
È inoltre bene tenere presente che le vitamine contenute nelle verdure potrebbero in parte denaturarsi a causa della cottura. Quando possibile, mangiatele crude.
Vieni a scoprire sei alimenti ricchi di fosforo che non dovrebbero mai mancare a tavola!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/insalata-frutta-frutti-di-bosco-2756467/, https://pixabay.com/it/photos/ipertensione-alta-pressione-sanguigna-867855/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…