Alimentazione

Dieta ricca di omega 6: ecco come farne il pieno con l’alimentazione

Gli acidi grassi omega 6 sono alleati di cuore, capelli e cervello: ecco perché è così importante mangiare cibi che ne sono ricchi!

Gli omega 6 sono degli acidi grassi polinsaturi di origine vegetale e svolgono alcune importanti funzioni per il corpo umano. Sono elementi essenziali, che l’organismo non è in grado di produrre autonomamente, ed è quindi fondamentale che la nostra dieta ne sia ricca. Quali sono le proprietà degli omega 6 e dove possiamo trovarli?

Le proprietà degli omega 6

Il principale tra gli omega 6 è l’acido linoleico, che interviene in molti processi fondamentali del nostro organismo. Ad esempio, mantiene intatta la barriera idrolipidica della pelle. Inoltre controlla la permeabilità della membrana del tratto gastrointestinale e della barriera ematoencefalica. Il suo coinvolgimento nello sviluppo del cervello è ormai noto, tanto che il latte materno ne è particolarmente ricco.

In generale, gli omega 6 abbassano il livello di colesterolo cattivo e di trigliceridi nel sangue, riducendo così il rischio di contrarre malattie cardiovascolari. Inoltre stimolano l’assorbimento di calcio nelle ossa, garantendo un corretto sviluppo dello scheletro nei bambini e la riduzione del rischio di osteoporosi negli anziani. Infine, la loro azione a livello cerebrale favorisce la memoria e la concentrazione.

Dove si trovano gli omega 6

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/olio-d-oliva-condimento-per-insalata-968657/

Gli alimenti più ricchi di questi acidi grassi sono gli oli vegetali. Ad esempio, se ne trovano in grande quantità negli oli di semi, nell’olio d’olive, nell’olio di lino e in quello di canapa. Le noci e la frutta secca in generale sono un’altra ottima fonte di omega 6, così come i legumi e i cereali – meglio se quelli integrali.

La quinoa è uno degli alimenti, dal punto di vista degli acidi grassi, più completo e ricco di proprietà benefiche. Tra le piante, invece, spiccano la borragine e l’alga spirulina. Infine, seppure in piccole dosi, gli omega 6 sono presenti anche nella carne e in altre fonti di origine animale.

Omega 6: le controindicazioni

Non vi sono particolari controindicazioni nell’assunzione di acidi omega 6, considerati grassi “buoni”. Ma ad essere pericoloso è il loro eccesso, soprattutto in rapporto ai loro antagonisti, gli acidi grassi omega 3. In via generale, il rapporto dovrebbe essere di circa 4 a 1, a vantaggio degli omega 6.

Un occhio di riguardo anche agli integratori, che a volte si rendono necessari in caso di carenza di omega 6. Questi sono sconsigliati a chi soffre di allergia alle sostanze in essi contenute e ai soggetti in terapia con farmaci anticoagulanti.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/olio-d-oliva-condimento-per-insalata-968657/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago