Benessere

Omega 3: dove trovarli e perché integrarli nella dieta

Gli omega 3 sono degli acidi grassi essenziali, ricchi di benefici per corpo e mente. Vediamo perché dovremmo introdurli nella dieta.

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali polinsaturi, che aiutano a prevenire e curare malattie infiammatorie, disturbi cardiocircolatori e colesterolo. Come gli Omega 6, sono detti “essenziali”, perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli autonomamente ed è quindi necessario introdurli con la dieta o con appositi integratori.

Vediamo quali sono tutti i benefici di questi preziosi acidi grassi e quali sono i cibi che li contengono in maggior quantità, con i consigli della nonna.

Omega 3: benefici

I principali Omega 3 sono l’acido α-linolenico, che ha origine vegetale ed è contenuto nelle verdure a foglia verde, nell’olio di lino e di canola e nelle noci, e gli acidi grassi eicosapentaenoico (EPA) e docosaenoico (DHA) di origine animale, contenuti soprattutto nel pesce.

Salmone

Il DHA garantisce il corretto sviluppo del cervello, della retina e dell’apparato riproduttivo, per questo dovrebbe essere sempre assunto in gravidanza e durante l’allattamento, per la crescita del bambino. L’EPA, invece, è importante per la sua attività antiaggregante piastrinica.

EPA e DHA controllano il ritmo cardiaco, evitando le aritmie, e la pressione arteriosa, combattendo l’ipertensione. L’assunzione prolungata aiuta a ridurre i livelli di trigliceridi, colesterolo e diabete. Gli Omega 3 sono quindi utili per prevenire malattie vascolari come l’arteriosclerosi e le trombosi.

Sono inoltre ottimi per curare malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, la colite ulcerosa, il morbo di Chron, la dermatite, la psioriasi e l’asma allergico. Alcuni studi hanno dimostrato dei miglioramenti anche in caso di depressione, disturbi comportamentali, morbo di Alzheimer, schizofrenia, autismo e deficit dell’attenzione (ADHD). Infine, gli Omega 3 sembrano ridurre il rischio di sviluppare un cancro.

Omega 3: alimenti che li contengono

Gli alimenti ricchi di Omega 3 sono: il pesce (soprattutto salmone, acciuge, merluzzo, tonno, sgombro), gli oli di pesce, i semi e l’olio di lino e le noci. Quando l’alimentazione non è sufficiente, è possibile ricorrere agli integratori di Omega 3, che di solito contengono olio di pesce.

Omega 3: controindicazioni

Gli Omega 3 sono privi di effetti collaterali, ma bisogna rispettare sempre i dosaggi raccomandati in caso si assumano attraverso integratori. Inoltre, bisogna fare attenzione se si usano farmaci anticoagulanti, perché potrebbero potenziarne l’effetto.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago