Benessere

Omega 3: dove trovarli e perché integrarli nella dieta

Gli omega 3 sono degli acidi grassi essenziali, ricchi di benefici per corpo e mente. Vediamo perché dovremmo introdurli nella dieta.

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali polinsaturi, che aiutano a prevenire e curare malattie infiammatorie, disturbi cardiocircolatori e colesterolo. Come gli Omega 6, sono detti “essenziali”, perché il nostro organismo non riesce a sintetizzarli autonomamente ed è quindi necessario introdurli con la dieta o con appositi integratori.

Vediamo quali sono tutti i benefici di questi preziosi acidi grassi e quali sono i cibi che li contengono in maggior quantità, con i consigli della nonna.

Omega 3: benefici

I principali Omega 3 sono l’acido α-linolenico, che ha origine vegetale ed è contenuto nelle verdure a foglia verde, nell’olio di lino e di canola e nelle noci, e gli acidi grassi eicosapentaenoico (EPA) e docosaenoico (DHA) di origine animale, contenuti soprattutto nel pesce.

Salmone

Il DHA garantisce il corretto sviluppo del cervello, della retina e dell’apparato riproduttivo, per questo dovrebbe essere sempre assunto in gravidanza e durante l’allattamento, per la crescita del bambino. L’EPA, invece, è importante per la sua attività antiaggregante piastrinica.

EPA e DHA controllano il ritmo cardiaco, evitando le aritmie, e la pressione arteriosa, combattendo l’ipertensione. L’assunzione prolungata aiuta a ridurre i livelli di trigliceridi, colesterolo e diabete. Gli Omega 3 sono quindi utili per prevenire malattie vascolari come l’arteriosclerosi e le trombosi.

Sono inoltre ottimi per curare malattie infiammatorie come l’artrite reumatoide, la colite ulcerosa, il morbo di Chron, la dermatite, la psioriasi e l’asma allergico. Alcuni studi hanno dimostrato dei miglioramenti anche in caso di depressione, disturbi comportamentali, morbo di Alzheimer, schizofrenia, autismo e deficit dell’attenzione (ADHD). Infine, gli Omega 3 sembrano ridurre il rischio di sviluppare un cancro.

Omega 3: alimenti che li contengono

Gli alimenti ricchi di Omega 3 sono: il pesce (soprattutto salmone, acciuge, merluzzo, tonno, sgombro), gli oli di pesce, i semi e l’olio di lino e le noci. Quando l’alimentazione non è sufficiente, è possibile ricorrere agli integratori di Omega 3, che di solito contengono olio di pesce.

Omega 3: controindicazioni

Gli Omega 3 sono privi di effetti collaterali, ma bisogna rispettare sempre i dosaggi raccomandati in caso si assumano attraverso integratori. Inoltre, bisogna fare attenzione se si usano farmaci anticoagulanti, perché potrebbero potenziarne l’effetto.

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago