Benessere

Ombelico che puzza, perché? Rimedi naturali per arginare la problematica

Perché, in alcuni casi, l’ombelico puzza? Vediamo quali sono le cause e cosa fare per evitare che la problematica si ripresenti.

Può capitare che l’ombelico emani un cattivo odore: non c’è da preoccuparsi, ma è opportuno porre rimedio. Si tratta, infatti, di una condizione che può mettere in imbarazzo, ma potrebbe anche essere legata a problematiche cliniche di un certo tipo. Vediamo perché l’ombelico puzza e quali sono i rimedi naturali per arginare la cosa.

Ombelico puzza: perché?

Perché l’ombelico puzza? E’ questa la domanda che molti si pongono quando si accorgono che questa zona del corpo emana un odore poco gradevole. Qualcuno associa questo olezzo a quello di un formaggio andato a male, ma a prescindere da ciò è bene capire che le cause che portano a sviluppare una problematica del genere. Innanzitutto, è opportuno sottolineare che, a differenza di ciò che si crede, la cattiva igiene non c’entra nulla. L’ombelico non è una semplice cicatrice che portiamo con noi dalla nascita, ma una zona del corpo buia e umida. E’ per questo motivo che, per evitare spiacevoli infezioni, va sempre tenuta asciutta e pulita.

Essendo una parte del corpo che vive perennemente coperta e al buio, i batteri e i lieviti la trovano ideale per annidarsi e proliferare. Generalmente, il cattivo odore dell’ombelico è causato da:

  • infezione fungina o micotica;
  • infezione batterica;
  • ferita o livido intorno o all’interno dell’ombelico;
  • accumulo di sudore e sporcizia.

Quando è presente una di queste condizioni, la pelle attorno alla zona in questione diventa rossa, leggermente gonfia e puzzolente, arrivando perfino a produrre secrezioni di colore giallo o verde.

Ombelico rosso e maleodorante: rimedi naturali

Quando l’ombelico è puzzolente, quindi, significa che c’è un’infezione in corso. Innanzitutto, dopo la doccia, è bene asciugare la zona alla perfezione. Cercate di utilizzare detergenti delicati e, all’occorrenza, optate per una soluzione salina, altamente disinfettante. Usate un panno morbido e passatelo delicatamente all’interno, avendo cura di non lasciare bagnata la parte. Ripetete questo trattamento almeno 3 volte al giorno per una settimana. Infine, ricordate di non applicare creme o lozioni e di non strofinare mai l’ombelico.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago