Benessere

Tutte le proprietà e gli utilizzi dell’olio essenziale di vetiver

L’olio essenziale di vetiver è un’essenza poco conosciuta ma ricca di effetti benefici: andiamo a scoprire le sue proprietà e i possibili utilizzi.

L’olio essenziale di vetiver viene ricavato dal Chrysopogon zizanioides, una pianta erbacea conosciuta anche con il nome comune di vetiver. Parliamo di una pianta originaria dell’India, più precisamente della sua parte occidentale e settentrionale, dove è conosciuta con il nome alternativo di khus. Il vetiver viene coltivato in diverse aree del mondo, principalmente nei paesi limitrofi all’India e in Nord America e può crescere fino a un metro e mezzo di altezza.

La parte interessante del Chrysopogon sono le radici, dalle quali viene ricavato un olio essenziale ricco di proprietà: andiamo a scoprirlo.

Le proprietà dell’olio essenziale di vetiver

L’olio essenziale di vetiver gode di diverse proprietà benefiche. In primo luogo, ricordiamo le sue capacità antisettiche, adatte per combattere grassezza della cute e del cuoio capelluto. Tuttavia, per ottenere un effetto migliore viene solitamente abbinato all’olio essenziale di tea tree o, in alternativa, all’olio essenziale di limone.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/liquirizia-erba-erba-horst-vetiver-67608/

Tra le altre proprietà dell’essenza estratta dalla radice del vetiver, ricordiamo le sue funzioni antidolorifiche in grado di combattere il dolore articolare e gli spasmi muscolari. Inoltre, stimola il sistema immunitario aiutando chi ne fa uso a combattere le malattie.

Infine, aiuta contro lo stress, favorisce la concentrazione ed è ottimo in caso di stanchezza, sia mentale che fisica, in quanto ha azione tonica.

Possibili utilizzi e controindicazioni

Per prima cosa, è necessario ricordare che l’olio essenziale di vetiver è sconsigliato per uso interno. Se si vuole combattere la grassezza della cute o del cuoio capelluto, è possibile diluire qualche goccia nel proprio shampoo o bagnoschiuma e lavarsi con la soluzione ottenuta.

In tutti gli altri casi, è possibile diluire l’essenza in olio vegetale e utilizzare quanto ottenuto come olio per massaggi. La dose consigliata è di circa due o tre gocce in 15ml di olio vegetale. Ovviamente, contro dolori muscolari o articolari la miscela andrà spalmata nella zona interessata.

Per evitare effetti collaterali, è consigliabile evitare l’uso interno e non farne uso nei bambini o nelle donne in gravidanza. Importante anche non superare le dosi consigliate.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/profumo-creando-profumi-naturali-1539654/

Mattia Mondo

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago