Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/olio-bottiglia-timo-fiore-vetro-4108079/
Sommario articolo
Originario dell’Europa mediterranea e caucasica, il timo è una pianta aromatica il cui olio essenziale presenta diverse proprietà benefiche.
Questa pianta, scoperta ai tempi dell’antica Grecia dal botanico Teofrasto, veniva utilizzata come rimedio naturale già nel Medioevo. L’utilizzo che se ne faceva all’epoca era volto a calmare i dolori causati dal ciclo mestruale. Al giorno d’oggi, si è a conoscenza del fatto che i suoi effetti positivi non si limitano a quello.
Andiamo a scoprite le proprietà e i benefici dell’olio essenziale di timo.
L’olio essenziale di timo possiede innumerevoli proprietà. Tra le più importanti ricordiamo l’azione antibiotica, estremamente efficace contro i batteri che colpiscono l’apparato respiratorio, l’apparato digerente ed escretore, vie urinarie in particolare. Altrettanto incisiva è l’attività balsamica: aiuta a liberarsi del catarro, specialmente di quello bloccato nei bronchi, e a liberare il naso chiuso. Parliamo quindi di un ottimo rimedio contro i sintomi da raffreddamento.
Se assunto per via aeree, quindi tramite l’utilizzo di un diffusore di oli essenziali, è un buon alleato del sistema nervoso e sostenitore dell’attività celebrale. Gli effetti che si noteranno saranno una diminuzione della stanchezza, non solo mentale ma anche fisica, e una riduzione di ansia, stress e depressione.
Tra gli altri effetti dell’olio essenziale di timo, ricordiamo quello antinfiammatorio, ottimo per muscoli e articolazioni, e antiparassitario, soprattutto contro i parassiti della pelle.
A seconda dell’effetto che si desidera ottenere, questo olio essenziale va utilizzato in maniera differente. Per beneficiare delle sue caratteristiche antibiotiche e balsamiche, è necessario assumerlo per via orale. Tuttavia, una dose elevata di questa essenza potrebbe rivelarsi dannosa per la salute, in quanto irritante per le mucose. Di conseguenza, limitatevi a due o tre gocce diluite in un cucchiaino di olio d’oliva. In alternativa all’olio, potreste utilizzare zucchero o miele.
Se l’obbiettivo è quello di combattere le infiammazioni, può essere utilizzato come olio per massaggi. Per evitare effetti indesiderati, andrà diluito opportunamente nell’olio vegetale. La quantità di olio essenziale di timo potrà anche variare, purché sia sempre inferiore o uguale a un decimo dell’olio totale.
Inoltre, è possibile assumerlo per via aerea. Come? Tramite l’utilizzo di un diffusore di aromi e oli essenziale o aggiungendone una goccia nell’aerosol.
Tutt’ora, non sono noti sintomi gravi derivanti da un uso considerato di tale essenza. Tuttavia, come sempre, un utilizzo improprio potrebbe portare al manifestarsi effetti collaterali, alle volte gravi.
Scopri tutti i benefici dell’olio essenziale di zenzero!
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/timo-fiore-luce-viola-viola-177261/, https://pixabay.com/it/photos/olio-bottiglia-timo-fiore-vetro-4108079/
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…