Benessere

Olio essenziale di rosa: un’essenza pregiata e amica della pelle

Una tra le essenze più pregiate e costose, l’olio essenziale di rosa è un ottimo rimedio naturale contro rughe e smagliature. Ed ha un grande potere riequilibrante.

L’olio essenziale di rosa è conosciuto per essere una delle essenze più pregiate – e costose – al mondo. Proprio per questo motivo, oltre a essere utilizzata in aroma terapia, viene impiegata nella creazione di profumi e fragranze pregevoli.

Questa essenza può essere ricavata dalla rosa damascena, conosciuta anche come rosa di Damasco. La pianta, originaria dell’Asia centrale, non esiste più allo stato selvatico ed è stata per anni coltivata esclusivamente in Persia. L’elevato costo di questa essenza, che rimane comunque accessibile ai più, deriva dal fatto che, per ricavarne pochissimi millilitri sono necessarie tonnellate di petali.

Nell’articolo di oggi, andremo a scoprire tutte le proprietà dell’olio essenziale di rosa damascena e i diversi modi di utilizzare questa essenza.

Olio essenziale di rosa, le proprietà

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/rosa-fiore-fiore-rosa-pianta-616013/

L’olio essenziale di rosa è un ottimo alleato della pelle. Infatti, grazie alla sua azione idratante e antirughe, è ottima contro i segni dell’invecchiamento. Inoltre, a causa delle sue proprietà cicatrizzanti e tonificanti, si rivela preziosa contro le smagliature, in particolare quelle dovute alla gravidanza e all’allattamento.

In aggiunta, questa essenza ha un grande potere armonizzante e riequilibrante. Aiuta a ridurre stress e ansia, rivelandosi alleata del buonumore, ed è in grado di placare gli stati di nervosismo e collera.

Inoltre, agisce a livello ormonale. Quest’ultimo effetto non inciderà solamente sull’umore: si dimostrerà ottimo anche per calmare i dolori relativi al ciclo mestruale.

Usi e controindicazioni

Esistono due differenti modi di utilizzare l’olio essenziale di rosa damascena. Il primo, che è il metodo da usare se si vuole usufruire del suo potere armonizzante e riequilibrante, consiste nel diffondere l’essenza nell’aria tramite l’ausilio di dei diffusori di aromi e oli essenziali.

Per aiutare la propria pelle e per combattere i dolori dovuti al ciclo mestruale, diluite l’essenza in dell’olio vegetale. La dose ideale sarebbe quella di una goccia ogni 10ml di olio. Dopodiché, utilizzate quanto ottenuto come olio per massaggi. Spalmatelo nella zona di pelle interessata o sullo stomaco.

L’olio essenziale di rosa, se utilizzato opportunamente e nelle dosi consigliate, non presenta effetti collaterali. Tuttavia, esistono sempre rischi derivanti da un suo utilizzo improprio.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/rosa-fiore-fiore-rosa-pianta-616013/, https://pixabay.com/it/photos/rosa-acqua-vetro-fiore-3411891/

Mattia Mondo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago