Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pino-pigna-essenziale-olio-2988599/
Sommario articolo
L’olio essenziale di pino si ricava dal Pinus sylvestris, un albero sempreverde conosciuto con il nome comune di pino silvestre o pino di Scozia.
Il pino silvestre cresce in Europa, dalle Alpi alla Scandinava, in tutta la Russia, fino alla Siberia, e nel nord della Cina. Parliamo di un albero che può raggiungere i quaranta metri di altezza a cui è stato dato l’appellativo di guardiano della vita.
Questo varietà di pino è da sempre usata nel campo della fitoterapia, ovvero un tipo di terapia condotta con prodotti di origine vegetale. Oggi, andremo a scoprire uno dei tanti prodotti che si possono ricavare da questa pianta: il suo olio essenziale.
L’olio essenziale di pino gode di diverse proprietà benefiche. Innanzitutto, ricordiamo le sue proprietà espettoranti. Si tratta di un ottimo rimedio per combattere i sintomi delle malattie da raffreddamento, come raffreddore, tosse e naso chiuso.
Un’altra caratteristica di questa essenza è quella di essere un ottimo antisettico, caratteristica comune a molti oli essenziali presenti sul mercato. Combattendo la presenza dei batteri, aiuta chi ne fa uso a liberarsi delle infiammazioni, in particolare quelle che colpiscono il tratto urinario.
Inoltre, l’olio essenziale di pino aiuta a combattere il senso di stanchezza sia fisica che mentale e a ridurre lo stress.
L’olio essenziale di pino può essere utilizzato in diversi modi. Per combattere i sintomi da raffreddamento e il catarro bloccato, è possibile effettuare dei suffumigi. Riempite un catino con dell’acqua bollente e versate circa dieci gocce di essenza al suo interno. Dopodiché, respirate il vapore che fuoriesce dal contenitore, evitando che si disperda nell’aria tramite l’ausilio di un asciugamano.
Sempre contro i sintomi da raffreddamento, ma anche contro stress e stanchezza, è possibile assumere l’essenza per via aerea, tramite l’ausilio di semplici diffusori di aromi e oli essenziali.
In caso di infiammazioni o infezioni, potete assumere l’olio essenziale per via orale: diluite un paio di gocce in un vettore, come un cucchiaino di zucchero o di olio d’oliva.
L’essenza di pino, che è sconsigliato in gravidanza, va utilizzato con parsimonia. Un abuso potrebbe portare a diversi effetti collaterali, tra cui l’irritazione delle mucose. Prima di farne uso, è bene chiedere consiglio a un esperto.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/pino-pigna-essenziale-olio-2988599/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…