Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/foglia-menta-erba-sano-alimentari-3070153/
Sommario articolo
Apprezzato principalmente per i suoi effetti digestivi, l’olio essenziale di menta possiede numerose proprietà benefiche.
Questa essenza viene ricavata dalla menta piperita, una pianta erbacea perenne originaria dell’Europa ma coltivata in tutto il mondo. La scoperta di questa varietà di menta, un incrocio naturale, risale a tempi recenti: fu individuata per la prima volta nel 1996 da un botanico inglese. A seguito della sua scoperta, la pianta si diffuse in tutto il pianeta.
Nell’articolo di oggi, andremo a scoprire tutte le proprietà dell’olio essenziale di menta e i migliori metodi di utilizzo.
L’olio essenziale di menta è conosciuto principalmente per le sue proprietà digestive e antinausea. Infatti, è tra i digestivi naturali più efficaci in assoluto. È in grado di combattere grossomodo tutti i disturbi relativi alla digestione: indigestioni, diarrea, meteorismo e tanti altri. In aggiunta, è in grado di calmare la nausea, compresa quella da viaggio.
Però, i suoi effetti benefici non finiscono qui. L’olio essenziale di menta è un ottimo antistress e aiuta a ridurre mal di testa e nevralgie. A questi effetti si aggiungono quelli antisettici e disinfettanti: si tratta di un’ottima essenza per combattere le alitosi. Non a caso la menta viene spesso usata nei dentifrici.
Esistono diversi modi di utilizzare l’olio essenziale di menta. Se l’obbiettivo è quello di combattere problemi di carattere intestinale, l’essenza andrà assunta per via orale. Due gocce, in un cucchiaino di zucchero di canna o, meglio, di olio extravergine di oliva, andranno più che bene. Per combattere la nausea e mal d’auto, basterà far cadere un paio di gocce sul proprio polso e annusare regolarmente.
In caso di crampi o mal di testa, diluite due o tre gocce in un cucchiaio di olio vegetale e usate quanto ottenuto come olio per massaggi. Per ottenere il risultato desiderato, effettuate il massaggio nella parte dolorante.
Contro ansia e stress, inserite alcune gocce in un diffusore di aromi e lasciate che l’essenza si propaghi nell’aria: avrà un effetto calmante e favorirà la concentrazione.
È consigliabile evitare di utilizzare il prodotto in caso di gravidanza o allattamento e in bambini di età inferiore ai dodici anni. Importante non superare le dosi consigliate: potrebbe irritare le mucose. Non applicare in vicinanza di ferite aperte.
Scopri come combattere ansia e insonnia con l’olio essenziale di mandarino.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/menta-piperita-mentha-foglie-4487398/, https://pixabay.com/it/photos/foglia-menta-erba-sano-alimentari-3070153/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…