Benessere

Per combattere ansia e insonnia basta l’olio essenziale di mandarino

Olio essenziale di mandarino: un’essenza dalle molteplici proprietà benefiche. Andiamo a scoprirle.

Tutti conosciamo il mandarino, un piccolo frutto sferico di colore arancione originario dell’Estremo Oriente. Tuttavia, non tutti sono a conoscenza del fatto che questo agrume può essere utilizzato anche per ricavarne l’omonimo olio essenziale.

L’olio essenziale di mandarino ha innumerevoli proprietà benefiche, che possono aiutare nella vita di tutti i giorni. Andiamo a scoprire benefici e utilizzi di questa essenza.

Le proprietà dell’olio di mandarino

L’olio essenziale di mandarino possiede innumerevoli qualità benefiche. Questa essenza può agire con successo contro diversi disturbi.

Anzitutto, si tratta di un olio essenziale estremamente delicato, che lo rende adatto a combattere insonnia o altri disturbi del sonno. In particolare, è efficace contro quelli dovuti a stress, ansia (stato d’animo contro il quale quest’olio è particolarmente indicato) o tensione. Inoltre, la sua delicatezza lo rende adatto anche all’utilizzo nei bambini. In quest’ultimi, è spesso usato per combattere iperattività e disturbi della concentrazione.

Olio essenziale di mandarino

Oltre a combattere l’insonnia, l’olio essenziale di mandarino è adatto a chi soffre di disturbi intestinali. Nel favorire l’azione dell’apparato digerente aiuta anche a eliminare i liquidi e sostanze di scarto in eccesso, rivelandosi un ottimo alleato contro sovrappeso e obesità.

Tra gli altri benefici portati da questa essenza, ci sono le azioni antivirali e disinfettanti, alle quali si aggiunge la sua capacità di favorire la circolazione sanguigna.

Olio essenziali di mandarino: gli utilizzi

Ora che abbiamo scoperto quali sono le proprietà dell’olio essenziale di mandarino, è arrivato il momento di vedere come va utilizzata questa essenza se si vogliono ottenere risultati ottimali. Per cominciare, dobbiamo distinguere i diversi metodi di utilizzo. L’olio essenziale di mandarino può essere assunto per via orale, può essere spalmato sulla pelle o utilizzato nei diffusori.   

Se si decide di assumerlo per via orale, la dose consigliata è quella di un paio di gocce, alla sera prima di addormentarsi, per combattere i disturbi del sonno. In alternativa, se i benefici che state cercando sono altri, la dose ideale è di due gocce, per tre volte al giorno. Per assumerlo, utilizzate un cucchiaino con zucchero o olio d’oliva.

Andando a utilizzarlo sulla pelle, è bene diluirlo in un olio vegetale. Inoltre, è bene ricordare che, nonostante sia un’essenza non tossica, può rivelarsi foto-tossica: non esponete alla luce solare la zona sulla quale è stata utilizzato l’olio per almeno dodici ore.

Per concludere, l’olio essenziale di mandarino può essere utilizzato anche nei diffusori di aromi e oli essenziali per calmare ansie e nervosismo.

Mattia Mondo

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago