Fonte foto: https://pixabay.com/it/olio-rose-aroma-aromaterapia-1205635/
Sommario articolo
L’olio essenziale di lavanda viene utilizzato da secoli dalle donne come antico rimedio contro malesseri fisici quali i dolori mestruali e la cistite. Inoltre, è molto utile in caso di insonnia, in quanto riesce a favorire il naturale riposo notturno. Ottimo anche per curare la pelle e il mal di testa.
Grazie alle sue magiche proprietà emollienti e curative può essere utilizzato in molteplici contesti e aree del corpo che vanno dai capelli alla pelle. Vediamo quali sono tutti i benefici e gli utilizzi di questo magico e portentoso olio di lavanda.
L’olio essenziale di lavanda è un ottimo antinfiammatorio. Può, dunque, essere un rimedio in caso di raffreddore, influenza e tosse.
Molto valido anche come antisettico, soprattutto per problemi legati a patologie femminili come la cistite. Lo potete utilizzare diluito nell’acqua per la detersione intima una o due volte al giorno.
Ha anche un valido potere cicatrizzante e viene utilizzato soprattutto come rimedio per i bambini dopo una caduta o un taglio in superficie. Inoltre, riesce a donare un immediato sollievo in caso di punture di insetti, morsi di meduse o eritemi solari. Portatene, dunque, sempre un po’ in vacanza!
Un ottimo modo per beneficiare al meglio di quest’olio essenziale è un buon bagno caldo rilassante. Versate 10-20 gocce in acqua calda e aggiungete un bagnoschiuma delicato. Accendete delle candele profumate all’aranciate e inizierete subito a sentire i muscoli rilassarsi e la mente sarà più leggera.
Ottimo anche da utilizzare per profumare l’ambiente o per creare dei profuma ambienti fai da te per l’armadio. Versatene una o due gocce sulla base di un bruciatore di essenze o nell’acqua del deumificatore che avete appeso sul termosifone. Pian piano il profumo si diffonderà nell’aria e potrete beneficiare indirettamente delle sue proprietà rilassanti e tonificanti.
Per quando riguarda l’applicazione sulla pelle si consiglia di diluirlo sempre con un po’ di acqua o con dell’olio di mandorle che farà da trasmettitore. Versate una o due gocce e massaggiate sulla zona dove avete dolore. Ripetere l’operazione una o due volte al giorno e non sciacquare in modo da far assorbire i principi curativi.
Fonte foto: https://pixabay.com/it/olio-rose-aroma-aromaterapia-1205635/
Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…
Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…
Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…
L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…
Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…
Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…