Benessere

Tutte le proprietà e gli utilizzi dell’essenza di achillea

Andiamo alla scoperta dell’olio essenziale di achillea, un’essenza dalle molte proprietà benefiche, tra le quali ricordiamo soprattutto quelle emostatiche.

L’olio essenziale di achillea si ricava dall’Achillea millefolium, una pianta erbacea ricca di fiori, i quali vanno a formare un capolino alla cima del gambo. Stiamo parlando di una pianta che cresce principalmente nelle zone montuose, nei campi incolti e ai bordi dei sentieri, fino a oltre i duemila metri di altitudine.

L’achillea, molto comune nel Nord Italia, è una pianta ricca di proprietà benefiche. Proprietà che trasferisce anche all’olio essenziale da essa ricavato: andiamo a scoprirle.

Le proprietà dell’olio essenziale di achillea

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/achillea-fiore-ha-erbe-medicinali-3470583/

L’olio essenziale di achillea gode di diverse proprietà benefiche. In primo luogo, l’essenza ha l’effetto di favorire l’emostasi, il processo tramite il quale viene arrestato il sanguinamento. Il che la rende ottima per combattere le emorragie o altre patologie come le emorroidi.

Quest’olio essenziale è inoltre un grande aiuto contro i problemi legati al ciclo mestruale. È in grado di ridurre un flusso di sangue eccessivo (questa funzione è ricollegabile alle sue proprietà emostatiche) ma anche di risolvere altri disturbi come assenza di mestruazioni o dolore.

L’essenza di achillea ha effetti positivi sulla pelle, aiutandola a rigenerarsi in caso di irritazioni, cicatrici, bruciature, dermatiti e tanto altro. In aggiunta, ha effetti rilassanti e aiuta a combattere stress e insonnia. Infine, lavora contro infiammazioni e spasmi muscolari.

Utilizzi e controindicazioni

L’olio essenziale di achillea può essere utilizzato in diversi modi. Innanzitutto, può essere utilizzato, se opportunamente diluito in olio vegetale – si consigliano circa due o tre gocce ogni 15ml di olio vegetale – come olio per massaggi. Andando a spalmarlo sulla zona interessata aiuterà a combattere disturbi della pelle, dolori, infiammazioni, emorragie e problemi relativi al ciclo mestruale.

Per ottenere i suoi effetti rilassanti, contro l’insonnia e lo stress, basterà diffondere l’essenza nell’aria tramite un diffusore di aromi e oli essenziali.

Prima di fare uso dell’olio essenziale di achillea, è bene chiedere consiglio a un esperto. Inoltre, per evitare effetti collaterali è bene non abusarne, non somministrare a donne in gravidanza, bambini o in caso di epilessia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/achillea-impianto-fiore-bianco-3468857/

Mattia Mondo

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 mese ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 mesi ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 mesi ago