Alimentazione

Tutti i benefici e le controindicazioni dell’olio di sesamo

L’olio di sesamo è ricco di vitamina E e ha moltissimi benefici per la salute. Vediamo quali sono le sue caratteristiche e come utilizzarlo.

L’olio di sesamo è un olio vegetale estratto dai semi di Sesamum indicum. Questo olio leggero e delicato è ricco di elementi benefici, come la vitamina E, l’acido oleico e l’acido linoleico, che lo rendono molto usato sia in cucina che in cosmesi.

Scopriamo quali sono le sue caratteristiche nutrizionali, i benefici per la salute e la bellezza, le eventuali controindicazioni e gli utilizzi più comuni.

Olio di sesamo: proprietà nutrizionali

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/olio-seme-grano-vegetariano-316591/

L’olio di sesamo è un’importante fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6, che aiutano ad abbassare i livelli di colesterolo LDL a favore di quello HDL, prevenendo malattie cardiocircolatorie. Inoltre, questi elementi sono fondamentali per la salute del cervello, della vista e della pelle. Oltre agli omega 3 e 6, l’olio contiene anche acidi grassi saturi, in particolare il palmitico e lo stearico.

I semi di sesamo sono anche ricchi di sali minerali (fosforo, ferro, rame, calcio e magnesio), acido silicico e vitamine (A, E, B1, B2 e B3). L’olio estratto dai semi è molto stabile, grazie all’elevato contenuto di antiossidanti (sesamola, sesamolina e sesamolo), che aiutano anche a contrastare la formazione di radicali liberi e l’invecchiamento.

L’olio di sesamo ha proprietà antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche ed è per questo usato per curare infezioni della pelle causate da funghi e batteri, come streptococchi e stafilococchi. Infine, un cucchiaio di olio di sesamo è un leggero lassativo.

Olio di sesamo: controindicazioni

I semi di sesamo sono molto nutrienti e calorici, quindi l’olio che se ne ricava va consumato con moderazione. Inoltre, un consumo eccessivo può causare diarrea, dato il suo effetto lassativo. Nelle persone allergiche ad altri tipi di semi, come quelli di girasole e di cotone, potrebbe provocare reazioni allergiche.

Olio di sesamo: calorie

L’olio estratto dai semi di sesamo è molto calorico: 100 grammi apportano ben 884 calorie. Di conseguenza, non bisogna eccedere con il consumo.

Olio di sesamo: dove si compra

L’olio di sesamo si può acquistare nei supermercati, nei reparti dedicati all’alimentazione biologica e vegetariana, nei negozi specializzati in prodotti bio e online, ad esempio su Amazon.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/olio-seme-grano-vegetariano-316591/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago