Benessere

Alla scoperta dell’olio di enotera e delle sue proprietà benefiche

Ricavato dall’Enotera comune, l’olio di enotera gode di innumerevoli proprietà benefiche. In particolare, è un grande alleato della pelle e della circolazione.

L’olio di enotera si ricava dall’Enotera comune, anche conosciuta con il nome scientifico di Oenothera biennis, una pianta floreale che può raggiungere il metro di altezza, riconoscibile grazie ai vistosi fiori gialli presenti alla sua sommità.

L’OenotheraI, chepresenta ben trentuno sottospecie, tutte molto simili tra loro e dalle comuni proprietà, è molto diffusa in Italia, specialmente al nord, dove ha colonizzato l’arco alpino e la pianura padana, e negli Appennini.

Le proprietà dell’olio di enotera

Le proprietà dell’enotera sono dovute principalmente ai suoi semi. Infatti, è da essi che viene ricavato il suo olio vegetale ricco di benefici. In particolare, è un ottimo alleato della pelle grazie al suo contenuto di acidi grassi polinsaturi e amminoacidi essenziali che non vengono sintetizzati dal nostro organismo. Per tale motivo, è utilizzato per trattare vari disturbi della cute, tra cui anche la dermatite atopica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/enotera-rosa-enotera-serra-giallo-3744295/

Inoltre, è un toccasana per l’apparato circolatorio: gli acidi grassi, in particolare quelli omega-6, favoriscono la circolazione e aiutano a prevenire lo sviluppo di malattie cardiovascolari.

L’olio di enotera favorisce la produzione prostaglandine, una famiglia eterogena di grassi polinsaturi che regolano i processi ormonali delle donne, aiutandole a combattere i sintomi della sindrome premestruale e favorendo la fertilità.

Infine, ha ottime proprietà antinfiammatorie, eccellenti per l’apparato digerente e per combattere dolori muscolari e articolari.

Utilizzi e controindicazioni

L’olio di enotera può essere utilizzato in due modalità diverse. La prima opzione è quella di utilizzarlo per uso interno. Assumerlo per via orale consentirà di usufruire di tutte le sue proprietà, ma non è tuttavia il modo migliore di procedere in caso di disturbi della pelle. In ogni caso, è possibile assumerlo per circa due volte al giorno in quantità pari a cucchiaio.

La seconda opzione è quella di applicarlo direttamente sulla pelle (consigliato in caso di dermatiti), magari aggiungendone un po’ a della crema o ad altri oli vegetali, come quello che si ricava dall’iperico.

Nelle dosi consigliate, l’olio di enotera non dovrebbe portare allo sviluppo di effetti collaterali. È bene non abusarne e starne alla larga in caso di epilessia. Inoltre, sicché può interferire con alcuni farmaci, è consigliato rivolgersi a un esperto prima del suo utilizzo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/fiore-giallo-fiore-ha-enotera-rosa-1931945/

Mattia Mondo

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago