Benessere

Ospedale Molinette: nuovo studio per dormire meglio senza farmaci!

All’Ospedale Molinette di Torino è stato condotto un nuovo studio. È stato scoperto come riuscire a dormire bene, senza l’utilizzo dei farmaci!

Presso l’Ospedale Molinette è stato scoperto il meccanismo del sonno. Ecco allora come riuscire a dormire bene, escludendo completamente l’utilizzo dei farmaci.

Abbassando la temperatura interna del corpo, come avviene per gli animali che vanno in letargo durante l’inverno, è possibile sprofondare in una situazione di comfort maggiore e incrementare il sonno profondo.

Il nuovo studio sul dormire bene!

Secondo il nuovo studio è stato scoperto il segreto del sonno profondo, il tutto senza l’utilizzo dei medicinali. Infatti dagli esperimenti sarebbe emerso che regolando e abbassando la temperatura interna del corpo, si dorme meglio. Questo avviene grazie ad un composto innovativo da inserire nel materasso.

Si tratta di un materasso di ultima generazione che agisce sulla regolazione della temperatura e che garantisce una miglior qualità del sonno, andando ad agire in profondità. Dallo studio sarebbe emerso che, come avviene per gli animali che durante le stagioni fredde vanno in letargo, lo stesso avviene in una situazione di temperatura più bassa. Così si va ad agevolare la situazione di comfort, sconfiggendo l’insonnia.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sonno-dormire-resto-siesta-pan-264475/

Il segreto del sonno dall’Ospedale Molinette!

I ricercatori dell’Ospedale Molinette, in seguito alla scoperta avrebbero dichiarato: “Il segreto è in un materiale altamente tecnologico che ricopre il materasso e sottrae calore al corpo, analogamente a quanto avviene negli orsi o nelle marmotte durante il letargo invernale. Insomma corpo più freddo, sonno più profondo“.

Inoltre avrebbero affermato: “Il materasso è in un materiale altamente innovativo, un composto poliuretanico caratterizzato da una capacità termica 10 volte superiore a quella dei composti impiegati nella costruzione dei materassi di alta qualità, che aumenta la conduzione termica dal corpo al materasso e quindi la dispersione nell’ambiente circostante“.

Quindi sarebbe emerso che: “Gli studi hanno valutato la struttura del sonno su circa 60 volontari sani di differenti età durante il riposo su materassi di riferimento a bassa capacità termica e su materassi ad alta capacità termica, in un ambiente a temperatura ed umidità strettamente controllate“. Le persone con una temperatura più bassa dormivano meglio!

Fonte foto: https://pixabay.com/it/sonno-dormire-resto-siesta-pan-264475/

Giulia Sambinello

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

1 settimana ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

3 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

3 settimane ago