Benessere

Nordic walking: tutti benefici della camminata nordica

Il nordic walking, ovvero la camminata nordica, è uno sport che fa bene al corpo e alla mente. Scopriamo tutti i suoi benefici.

Il nordic walking, ovvero la camminata nordica, è uno sport simile al classico walking, che però si pratica utilizzando degli appositi bastoni, simili a quelli usati nello sci di fondo.

I suoi benefici sono numerosi, non solo per il corpo, ma anche per la mente. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Nordic walking: i benefici

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/4996249570624943/

Il nordic walking ha tutti i benefici della classica camminata veloce, più altri aggiuntivi, dovuti all’utilizzo dei bastoni. Innanzitutto, quest’ultimi aiutano a scaricare una parte del peso corporeo sulle braccia, prevenendo i danni alle articolazioni. Per questo la camminata nordica è adatta anche a chi ha problemi alle ginocchia, alle caviglie e alla schiena.

Il sostegno dei bastoncini aiuta anche ad estendere la cassa toracica, migliorare la respirazione, rafforzare i polmoni e il cuore. A differenza del semplice walking, nella camminata nordica si allenano non solo i muscoli delle gambe e dei glutei, ma anche quelli della schiena, delle braccia e dell’addome.

Il nordic walking aiuta a migliorare la coordinazione e la resistenza, rafforza le difese immunitarie e le ossa, prevenendo l’osteoporosi. Ovviamente, fa anche bruciare calorie e quindi dimagrire. Infine, non bisogna sottovalutare i benefici sulla psiche: camminare all’aria aperta è utile per scaricare le tensioni e lo stress.

L’abbigliamento da nordic walking

Per praticare la camminata nordica è necessario avere un’attrezzatura specifica. Innanzitutto, sono indispensabili i bastoncini per nordic walking, che sono leggermente più corti di quelli da sci. Essi hanno un’impugnatura ergonomica, un laccio per tenerli ben saldi e una punta in acciaio temperato, ricoperta con un gommino antiscivolo.

Per quanto riguarda le calzature, sebbene esistano specifiche scarpe per nordic walking, si possono usare anche scarpe per camminata veloce o running, a patto che abbiano una tomaia comoda, una buona suola scolpita e antiscivolo.

Come per tutti gli sport all’aria aperta, si consiglia inoltre di indossare abbigliamento in tessuti tecnici traspiranti e di vestirsi a strati, per affrontare diverse temperature.

FONTE FOTO: https://it.pinterest.com/pin/4996249570624943/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago