Alimentazione

Noodles: cosa sono e come si cucinano

Noodles: cosa sono e da dove derivano? Conosciamo meglio gli spaghetti giapponesi che hanno conquistato i gusti e i palati dell’occidente!

I noodles sono i famosi spaghetti giapponesi. Le loro origini sono antichissime e da secoli vengono utilizzati nella cucina orientale. Dire che sono degli spaghetti è molto distante da ciò che sono in realtà, in quanto la ricetta tradizionale prevede delle tecniche di preparazione particolari e l’aggiunta di acqua e uova. La differenza principale tra gli spaghetti e i noodles è che questi possono essere preparati con grano saraceno o con farina di riso e vengono tagliati direttamente dalla sfoglia di pasta con poca umidità.

Inoltre, si possono distinguere varie tipologie di noodles in base alla loro provenienza. Vediamo, dunque, quante tipologie esistono di noodles giapponesi e come prepararli secondo le antiche ricette tradizionali.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/udon-tagliatelle-brodo-delizioso-2234446/

Le 5 tipologie di noodles

Nel corso degli anni e dei secoli si sono diffuse varie tipologie di noodles. Per quanto riguarda quelli giapponesi si suddividono in due categorie: integrali e non. Si possono, dunque, distinguere ben cinque tipologie di noodles in base al loro spessore e al metodo di cottura.

I Soba sono quelli più conosciuti in occidente, sono fatti di grano saraceno e hanno un aspetto fine e marrone. Il loro sapore è molto deciso in quanto fatto con una farina grezza e poco delicata. Si possono mangiare sia caldi che freddi con carne e verdure. Gli Udon, invece, sono fatti di farina di grano e anch’essi sono molto sottili e perfetti da mangiare caldi o tiepidi. I Somen sono una tipologia molto sottile e generalmente si mangiano freddi con le verdure.

Ci sono poi i Ramen, a base di frumento e dal colore giallo conferito dall’uovo, e sono più solidi e corposi. Si mangiano come minestra in brodo di carne, pesce o misto. Infine, gli Shirataki, sono i più sottili e molto leggeri.

Come cucinare i noodles?

Ci sono molti modi per cucinare e interpretare questo piatto della tradizione giapponese. Si possono, infatti, cucinare bolliti in acqua salata, oppure friggere in olio bollente. Se si preferisce una cottura più elaborato, allora, si possono prima far scottare in acqua bollante e poi saltare in un wok.

Per quanto riguarda i condimenti vi è un’ampia scelta. Si passa dalla carne al pesce, alle verdure sia in brodo che saltati in padella con salsa di soia.

[amazon_link asins=’B003SPGU30,B0082EG7Q2,B01MG5F14D’ template=’ProductCarousel’ store=’deltapictures-21′ marketplace=’IT’ link_id=’17d2eec4-695b-11e8-b268-118ea9275d3a’]

Fonte foto: https://pixabay.com/it/udon-tagliatelle-brodo-delizioso-2234446/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago