Alimentazione

Come preparare il nishime di verdure, un piatto macrobiotico sano e saporito

Il nishime di verdure è un piatto tipico dell’alimentazione macrobiotica, ricco di benefici per la salute. Vediamo quali sono le sue proprietà e come prepararlo.

Il nishime di verdure è uno stufato realizzato con un metodo di cottura tipico dell’alimentazione macrobiotica, che permette di mantenere inalterate le proprietà benefiche delle verdure.

Può essere preparato con vari tipi di verdure, ma le migliori sono quelle tipiche dell’autunno-inverno, ovvero le carote, la zucca, i cavoli, la verza e le cipolle. Le verdure devono essere sempre minimo due, ma potete aggiungerne quante volete. Con questo metodo, gli ortaggi assumono una consistenza cremosa e il loro sapore viene intensificato. Oltre a essere molto gustoso, il nishime è anche ricco di benefici. Vediamo!

Nishime di verdure: proprietà

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/zuppa-di-verdure-brodo-cucchiaio-445160/

Il nishime è un piatto della cucina macrobiotica, ottimo per prevenire e combattere i malanni di stagione. Le verdure, infatti, mantengono quasi completamente inalterate le loro proprietà nutrizionali, permettendo quindi di fare il pieno di vitamine e minerali, indispensabili per rafforzare le difese immunitarie.

È una pietanza che va gustata calda e per questo è ottima per riscaldarsi nelle giornate più fredde, sciogliere i muchi dovuti a influenza e raffreddore e dare sollievo alla gola irritata. Infine, è facile da digerire, anzi, stimola la digestione e aiuta a depurare l’organismo.

Nishime di verdure: ricetta

Preparare il nishime è molto semplice. Per prima cosa, dovete scegliere quali verdure utilizzare. Come vi abbiamo detto, bisogna usare almeno due tipi di verdure, ad esempio carote e cipolle, ma potete aggiungere anche la zucca, la verza, il cavolo cappuccio, il cavolo nero, le rape, i daikon e i funghi shitake. Volendo, potreste unire alle verdure anche dei cubetti di tofu o seitan, per aggiungere qualcosa di proteico.

Noi vi suggeriamo di usare carote, cipolle, cavolo, rapa e daikon. In questo caso, gli ingredienti necessari sono:

– 2 strisce di alga kombu,

– 2 cipolle,

– 3 carote,

– 1/4 di zucca,

– 1 rapa,

– 1 daikon,

– mezzo cavolfiore,

– salsa shoyu e olio di sesamo per condire.

Per prima cosa, mettete in ammollo per qualche minuto l’alga kombu, poi tagliatela a pezzetti insieme alle altre verdure, precedentemente lavate. A questo punto, prendete una casseruola antiaderente, meglio se in ghisa, e mettete le verdure a strati nel giusto ordine: prima le alghe, poi le cipolle, la zucca, le carote, il daikon, la rapa e il cavolfiore. Coprite tutte le verdure con acqua, mettete il coperchio sulla pentola e fate cuocere fino a ebollizione. Quando bolle, lasciate il tutto cuocere ancora per circa mezz’ora a fiamma bassa, poi aggiungete la salsa shoyu e mescolate. Se volete, condite con un filo di olio di sesamo.

FONTE FOTO: https://pixabay.com/it/zuppa-di-verdure-brodo-cucchiaio-445160/

Federica Maria Ferrara

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

3 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 mesi ago