Benessere

Niacina: tutto quel che c’è da sapere sulla vitamina B3

La niacina è una vitamina idrosoubile e che pertanto deve essere assunta con l’alimentazione. Scopriamo a cosa serve e dove trovarla.

La niacina, nota anche come vitamina B3 o vitamina PP rientra tra le vitamine che non possono essere accumulate nell’organismo e pertanto deve essere introdotta in modo continuativo attraverso l’alimentazione. La sua presenza è infatti indispensabile all’organismo per poter svolgere diverse funzioni importanti e per tenere lontane alcune malattie.

Niacina: a cosa serve

La niacina, come già accennato, svolge diverse funzioni importanti. Per prima cosa è indispensabile per la respirazione delle cellule ed è anche importante per la circolazione del sangue.

vitamina B3 alimenti

Oltre a proteggere la pelle, interviene anche nella corretta digestione degli alimenti. Senza contare il suo ruolo nel funzionamento del sistema nervoso e la proprietà di tenere alla larga una malattia che in passato era estremamente diffusa e che ha il nome di pellagra.

In genere il fabbisogno giornaliero quotidiano di vitamina B3 è di circa 14 mg per le donne e 18 per gli uomini. E, come già detto, può essere assunta solo attraverso l’alimentazione che, per questo motivo, deve essere il più possibile varia. Una carenza di vitamina PP (altro modo per identificare la vitamina B3), infatti, può portare a diverse problematiche come astenia, dermatiti o problemi di demenza. Fortunatamente è davvero difficile che si possa andare incontro a questo tipo di anemia e una volta accertata rientrarne, se ben seguiti, è piuttosto semplice.

Vitamina B3 dove si trova

La vitamina B3, come la vitamina B12 si trova in diversi alimenti. In genere, quindi, basta seguire un’alimentazione varia per introdurla in modo naturale e senza problemi. Tra quelli che ne sono notoriamente più ricchi ci sono:

– La crusca di frumento
– La carne bianca
– Le arachidi
– Gli spinaci
– I broccoli
– Le arance
– Il salmone
– Il pesce spada
– Il tonno
– Il lievito di birra
– Il fegato

Nel caso in cui si sospetti una carenza di questa vitamina, è consigliato chiedere il parere del medico curante prima di farne un uso sbagliato o di assumere integratori. Abusarne, infatti, può portare a degli scompensi i cui sintomi possono andare dalla semplice nausea ad emicranie, diarrea e vampate di calore. Motivo per cui è altamente sconsigliato il fai da te.

In caso di carenza accertata un buon nutrizionista potrà quindi valutare una dieta che la contenga e considerare un’eventuale aggiunta di integratori.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago