Benessere

Nevo di Ota: tutto quel che è importante sapere su questa formazione

Il nevo di Ota è una lesione cutanea di natura benigna e che si manifesta nella zona oculare. Scopriamone di più.

Si parla di nevo di Ota quando si è davanti ad un melanoma oculare congenito. Questa formazione benigna che prende il nome da Masao Ota (dermatologo che lo scoprì e descrisse per la prima volta), appare solitamente come una macchia di colore grigio/blu e può presentarsi tra fronte, tempie, guance, palpebre e area oculare, variando sia nella forma che nella grandezza che può andare da pochi millimetri a diversi centimetri. Solitamente il nevo di ota nell’occhio si presenta da una sola volta. Tuttavia ci sono situazioni in cui, invece, può apparire da entrambi i lati.

Nevo di Ota: la diagnosi

Come già accennato, il nevo di Ota tende a presentarsi fin dalla nascita seppur, in rari casi, può comparire durante la pubertà. Si tratta di una formazione che tende ad essere molto più comune in Giappone dove si stima che almeno una persona su 200 ne sia affetta.

neo di ota

Di natura benigna va controllato nel tempo perché in rarissimi casi può svilupparsi in un tumore maligno detto melanoma uveale. A parte questa piccola eccezione si tratta di un neo che pur essendo poco estetico da vedere non comporta particolari complicazioni.

La sua particolarità è che può apparire inizialmente come un semplice puntino in un occhio andando poi crescendo nel tempo ed estendendosi sempre di più in larghezza. In genere, il suo sviluppo tende a fermarsi comunque dopo la pubertà. E questo anche se, come già detto, andrà controllato sempre nel tempo.

Esiste una cura per il nevo di Ota? Cosa è utile sapere

Se si parla di nevo di Ota, è importante sapere che una cura vera e propria non esiste. Si può però rimuoverlo attraverso le più moderne tecniche laser.

Ovviamente si tratta di un trattamento che andrà studiato insieme al medico e che in alcuni casi può rimuovere del tutto il nevo mentre in altri potrà ridurlo. Tutto dipende ovviamente dalla grandezza e e da altri fattori che potrà valutare solo il medico specializzato in questo tipo di trattamenti.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago