Benessere

Neutropenia: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

La neutropenia si presenta quando c’è una riduzione dei neutrofili nel sangue. Scopriamo da cosa dipende e come agire.

Quando si parla di neutropenia si intende una riduzione dei neutrofili che circolano nel sangue.
La sua presenza può dar luogo a infezioni che possono essere anche gravi.
Per questo motivo è molto importante allarmarsi quando si notano variazioni di questo tipo negli esami del sangue. Agendo subito, e dietro parere medico, infatti, è possibile agire di conseguenza ed evitare complicazioni future anche di entità importante.

Neutropenia: sintomi e cause

Quando ci si trova davanti ad una neutropenia lieve, la possibilità è che sia in atto un’infezione da trattare con gli antibiotici. In presenza di febbre, quindi, sarà il medico stesso a stabilire che cura attuare per alleviare il problema.

neutropenia

Più in generale, questa alterazione dei globuli bianchi può invece indicare un difetto nella produzione dei granulociti neutrofoli, una carenza nutrizionale (ad esempio della vitamina B12), malattie in atto, etc…
In caso di neutropenia, le cause sono quindi importanti da riconoscere poiché consentono di risalire al problema e di predisporne una soluzione.

Andando ai sintomi, invece, spesso questi non sono presenti e quando ciò accade si tratta appunto di febbre o di infezioni in corso. Anche in caso di neutropenia autoimmune, spesso possono non esserci sintomi rilevabili.

Problemi di neutropenia: cura e metodi d’azione

Data la difficoltà nel riscontrare dei sintomi, la prima cosa da fare in caso di valori alterati del sangue è quella di risalire alle cause. Così facendo si può infatti cercare di curare il problema alla base in modo da risolvere il problema. In caso di infezione è possibile agire invece con degli antibiotici e a questi, in caso di neutropenia grave possono aggiungersi altri farmaci come antimicotici.

In alcuni casi può essere utile far uso di particolari vitamine, immunosoppressivi, corticosteroidi e immunoglobuline e solo in casi davvero importanti si può arrivare a delle trasfusioni. Ad ogni modo, a decidere sarà sempre il medico al quale è importante rivolgersi quando ci si trova davanti a valori alterati, sopratutto se in concomitanza di febbre o infezioni in corso.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

4 giorni ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

2 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago