Benessere

Neutropenia: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

La neutropenia si presenta quando c’è una riduzione dei neutrofili nel sangue. Scopriamo da cosa dipende e come agire.

Quando si parla di neutropenia si intende una riduzione dei neutrofili che circolano nel sangue.
La sua presenza può dar luogo a infezioni che possono essere anche gravi.
Per questo motivo è molto importante allarmarsi quando si notano variazioni di questo tipo negli esami del sangue. Agendo subito, e dietro parere medico, infatti, è possibile agire di conseguenza ed evitare complicazioni future anche di entità importante.

Neutropenia: sintomi e cause

Quando ci si trova davanti ad una neutropenia lieve, la possibilità è che sia in atto un’infezione da trattare con gli antibiotici. In presenza di febbre, quindi, sarà il medico stesso a stabilire che cura attuare per alleviare il problema.

neutropenia

Più in generale, questa alterazione dei globuli bianchi può invece indicare un difetto nella produzione dei granulociti neutrofoli, una carenza nutrizionale (ad esempio della vitamina B12), malattie in atto, etc…
In caso di neutropenia, le cause sono quindi importanti da riconoscere poiché consentono di risalire al problema e di predisporne una soluzione.

Andando ai sintomi, invece, spesso questi non sono presenti e quando ciò accade si tratta appunto di febbre o di infezioni in corso. Anche in caso di neutropenia autoimmune, spesso possono non esserci sintomi rilevabili.

Problemi di neutropenia: cura e metodi d’azione

Data la difficoltà nel riscontrare dei sintomi, la prima cosa da fare in caso di valori alterati del sangue è quella di risalire alle cause. Così facendo si può infatti cercare di curare il problema alla base in modo da risolvere il problema. In caso di infezione è possibile agire invece con degli antibiotici e a questi, in caso di neutropenia grave possono aggiungersi altri farmaci come antimicotici.

In alcuni casi può essere utile far uso di particolari vitamine, immunosoppressivi, corticosteroidi e immunoglobuline e solo in casi davvero importanti si può arrivare a delle trasfusioni. Ad ogni modo, a decidere sarà sempre il medico al quale è importante rivolgersi quando ci si trova davanti a valori alterati, sopratutto se in concomitanza di febbre o infezioni in corso.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago