Benessere

Neuromielite ottica: di cosa si tratta e quali sono i sintomi

La neuromielite ottica è una malattia demielinizzante del sistema nervoso. Scopriamo meglio di cosa si tratta e come riconoscerla.

Quando si parla di demielinizzazione ottica si intende un’infiammazione a carico del sistema nervoso centrale. Diversa dalla sclerosi multipla, la malattia di Devic può portare a complicanze molto gravi come la cecità e alcune forme di paralisi. Per questo motivo è molto importante riconoscerla fin dai primi sintomi al fine di agire per tempo. Solo così, infatti, sarà possibile intervenire in modo tempestivo ed efficace.

Neuromielite ottica: i sintomi

Questa malattia colpisce più facilmente le donne al di sopra dei sessant’anni. In alcuni casi, però, può presentarsi anche nei bambini.

visita medica

Tra i sintomi più comuni ci sono la diminuzione progressiva della vista, uno stato di debolezza generale, il dolore al collo e al dorso, la difficoltà nel controllare vescica e intestino, etc…
La situazione più grave è però quasi sempre a carico della vista, motivo per cui si parla anche di neuromielite ottica di Devic.

Per ottenere una diagnosi precisa, in presenza dei sintomi sopra riportati, si inizia solitamente un un esame del sangue volto a cercare la presenza di anticorpi anti-aquaporina 4 che sono quelli tipici di questa malattia. In alcuni casi, quando questi non vengono riscontrati e i dubbi sono ancora tanti, si possono cercare quelli anti glicoproteina oligodendrocitica mielinica. A ciò si possono aggiungere altri esami tra cui la risonanza magnetica o l’esame del liquor.

Come curare la sindrome di Devic

Una volta riscontrata, questa malattia può essere trattata in modi diversi. Tra questi ci sono la somministrazione di farmaci cortisonici, di immunosoppressori e di farmaci specifici e studiati appositamente per la malattia. Si tratta quindi di una cura ben diversa da quella per la sclerosi multipla. E tutto perché la demielinizzazione lo è a sua volta.

Purtroppo, i farmaci non sembrano agire sulla perdita della vista che quando si verifica è quasi sempre irreversibile. Possono però aiutare a controllare e gestire al meglio gli altri sintomi della malattia. Motivo per cui, ai primi sintomi è davvero importante rivolgersi al proprio medico in modo da non andare incontro a peggioramenti che possono essere anche molto veloci.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago