neuroma di morton
Sommario articolo
Contrariamente a quanto si crede, il neuroma di Morton non è un tumore ma un ispessimento della pelle situato tra il terzo e il quarto dito del piede. Il primo sintomo, senza ombra di dubbio, è il dolore che si prova durante la deambulazione. Vediamo quali sono gli altri disturbi che comporta e come si cura la problematica.
Con la dicitura neuroma di Morton si indica una sofferenza del III nervo digitale comune, che si trova tra il terzo e il quarto dito del piede. Generalmente, è causato da microtraumi cronici e compressivi nel punto di passaggio tra le teste di III e IV metatarsale. I fattori che scatenano la problematica possono essere diversi, come: la conformazione del piede, l’alluce valgo e il piede piatto o piede cavo.
La neurite di Morton comporta un ispessimento della zona interessata e un dolore trafittivo, simile ad una scossa elettrica, che si prova specialmente quando si appoggia il piede a terra. Questo fastidio si irradia verso le dita, tanto che il paziente prova un sollievo temporaneo quando si toglie le scarpe. E’ bene sottolineare che le fitte non sono costanti, ma si possono manifestare ad ore o giorni alterni. In alcuni casi può comparire anche il formicolio, sia a riposo che nelle ore notturne.
Malattia che ha colpito anche la Regina Letizia di Spagna, il neuroma di Morton si cura con rimedi, alcuni dei quali naturali. Il medico, infatti, potrebbe consigliare di indossare calzature apposite, ovviamente munite di plantari che migliorano l’appoggio del piede e alleviano la compressione sul nervo. Inoltre, potrebbe suggerire di fare infiltrazioni cortisoniche. Generalmente, queste due soluzioni non portano alla guarigione completa, motivo per cui il neuroma di Morton non ha cure naturali del tutto risolutive. Quando le dimensioni dell’ispessimento superano i 4/5 millimetri è necessario l’intervento chirurgico.
Si tratta di un’operazione mininvasiva, tramite la quale il medico apporta una piccola incisione di circa 2 centimetri sul dorso del piede per asportare il neuroma. E’ bene sottolineare che l’intervento non causa problemi di deambulazione, ma comporta una piccola insensibilità nella parte interna delle dita interessate. Dopo la chirurgia, il neuroma di Morton non necessita di una terapia specifica, tanto che non servono né stampelle e né tantomeno la fisioterapia.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…