Benessere

Neurodermite: cos’è, quali sono le cause e come si cura

La neurodermite, è un problema spesso difficile da riconoscere e che può diventare molto fastidioso. Scopriamo di cosa si tratta e come curarlo.

La neurodermite è un problema della pelle causato da una disfunzione della barriera cutanea. La pelle diventa, infatti, permeabile, favorendo l’evaporazione dell’acqua e diventando così più vulnerabile alle sostanze presenti nell’ambiente. Un problema che causa spesso reazioni infiammatorie come prurito, secchezza della pelle o eritemi.

Neurodermatite: quali sono i sintomi

Come già accennato, la neurodermite (o neurodermatite) riguarda la pelle che diventa improvvisamente sensibile a tutto.

dermatite

Spesso confusa con un’allergia è invece un problema di tipo diverso che per questo andrebbe riconosciuto per tempo. Tra i sintomi più comuni ed evidenti, ci sono:

Pelle squamosa
– Prurito
– Arrossamenti della pelle diffusi

Si tratta di un problema che può manifestarsi in tutto il corpo ma che tende a cambiare zona in base all’età. Nei neonati, ad esempio, si può presentare ovunque mentre con la crescita tende ad apparire nel retro delle ginocchia e nei gomiti. Negli adulti, invece, si presenta più facilmente su mani e piedi.

Neurodermatite: la cura e cosa bisogna sapere

La prima cosa da fare, quando si soffre di neudermite (chiamata dai medici anche dermatite atopica) è quella di evitare il più possibile il contatto con sostanze irritanti o aggressive. È poi importante evitare (per quanto possibile) di grattarsi al fine di non incorrere in infezioni batteriche e aver cura della pelle al fine di renderla il meno permeabile possibile.

In casi più importanti, il medico può prescrivere dei corticosteroidi orali o degli antistaminici. Una corretta igiene e l’uso di prodotti e di creme non aggressive, faranno il resto. A questi, inoltre, si potrà associare una dieta antinfiammatoria, considerata un valido aiuto soprattutto negli stati acuti.

È bene, però, ricordare che la pelle con neurodermite è sempre sensibile, anche quando non si vede. Pertanto chi ne soffre dovrà sempre prendersene cura, anche e soprattutto nei periodi in cui sembra non ci siano sintomi visibili. In caso di sintomi che facciano pensare alla neurodermite, la prima mossa da compiere è sempre quella di rivolgersi al proprio medico curante.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago