Benessere

Nervo vago: che funzioni ha e come trattarlo quando si infiamma

Il nervo vago è uno dei nervi cranici. Scopriamo a cosa serve e cosa accade quando non funziona a dovere.

Il nervo vago, noto anche come nervo pneumogastrico rientra tra i dodici nervi cranici. Più precisamente, si tratta di una fascio di fibre nervose che partono dall’encefalo e che si diramano nel corpo arrivando fino all‘addome. Tra i tanti, il nervo vago è il più ramificato ed in grado di raggiungere diversi organi interni. Motivo per cui risulta essere particolarmente importante per il benessere dell’organismo. Scopriamo, quindi, quali sono le sue principali funzioni e come agire quando si infiamma.

Le principali funzioni del nervo vago

Una delle particolarità del nervo vago è quella di essere un nervo misto e quindi in grado di regolare diverse funzioni che vanno da quelle sensoriale a quelle motorie.

Tra le sue funzioni, le più note sono:

– Aumentare la peristalsi
– Regolare la contrazione dei bronchi
– Ridurre la frequenza cardiaca
– Stimolare la secrezione di acido gastrico
– Controllare la dilatazione dei vasi sanguigni
– Stimolare il sistema immunitario
– Trasmettere la sensazione di fame e sazietà

Una sua alterazione può quindi portare a diversi problemi come l’eccessiva stanchezza, l’alterazione del sonno, le vertigini, gli acufeni, etc…

Ci sono poi diverse associazioni da non sottovalutare come quella tra nervo vago e ansia, nervo vago e cuore, nervo vago e intestino o nervo vago e svenimenti.

Nervo vagale e cure

Quando si parla di nervo vago infiammato, il rischio di andare incontro a delle alterazioni che riguardano le sue funzioni è molto alto. In genere, tra i sintomi più comuni ci sono la sudorazione fredda, l‘acidità di stomaco, i giramenti di testa, la stitichezza o, al contrario, la diarrea, le difficoltà respiratorie, etc…

Si rivela quindi molto importante capire come trattarlo. Per eliminare immediatamente eventuali cause può essere utile agire direttamente sul nervo, in altri casi, però, può essere utile rivolgersi ad un osteopata. In ogni caso, se si sospettano simili problemi o in caso di sintomi è sempre importante rivolgersi al medico curante. In questo modo si agirà più rapidamente ottenendo dei buoni risultati ed evitando di star male a lungo.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago