Benessere

A 44 mila donne medico negate le tutele per la maternità

Donne medico convenzionate senza tutele base per la maternità. Questa la denuncia del Sindacato medici italiani.

Le donne medico convenzionate non godono dello stesso trattamento (e degli stessi diritti) delle altre donne lavoratrici in caso di maternità. Una situazione normativa davvero insostenibile quella denunciata dal Sindacato medici italiani (Smi). Una grave forma di discriminazione tra madri lavoratrici dipendenti e le professioniste del settore Sanità. Sotto accusa il contratto libero-professionale dal quale discenderebbero le mancate tutele.

I numeri sono importanti, si tratterebbe di circa 44 mila donne che svolgono un lavoro di grande peso e responsabilità. Si tratta dei medici che troviamo spesso a gestire emergenze sulle ambulanze, le specialiste ambulatoriali, i medici e le pediatre di famiglia, le guardie mediche.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/infermiera-medicina-medico-ospedale-2019420/

Insomma, professioniste chiamate a svolgere un ruolo fondamentale per la salute di tutti. Appare assurdo che proprio a queste lavoratrici vengano negati diritti fondamentali per la propria salute e quella dei propri figli…

Quali sono le mancanze recriminate dal Sindacato?

Prima di tutto, un medico che partorisce ha diritto ai soli 5 mesi di maternità. Una volta che questi sono terminati se vuole un ulteriore periodo di “riposo” deve rinunciare allo stipendio in favore di chi le sostituisce.

Non solo, per queste donne non sono previsti permessi per l’allattamento. L’unico modo che hanno per allattare i propri figli è prendere giorni o periodi di malattia.

Anche durante la gravidanza scarseggiano le tutele per queste lavoratrici. Non sono previste, infatti, riduzioni di orario, riposi o mansioni poco stressanti. In poche parole, possiamo trovare sull’ambulanza, pronta a gestire situazioni di grave emergenza (stressanti sia fisicamente che emotivamente…), anche un medico con il pancione al settimo mese.

Le donne medico spesso rinunciano a diventare madri

Sulla base di quanto detto sopra, non sorprendono affatto i dati pubblicati 4 anni fa dall’Ordine dei medici di Roma che aveva rilevato come molte donne medico rinuncino totalmente alla possibilità di essere madre a favore della professione, o viceversa, abbandonino la carriera per avere una famiglia.

Non solo, tra le donne che scelgono di fare un figlio, una su due si ferma dopo il primo.  Insomma per le donne medico sembrerebbe ancora quasi impossibile conciliare la vita privata, il desiderio di essere madre, e la carriera. Una situazione inaccettabile. Vedremo se il Ministero della Salute, interpellato dal Sindacato, si occuperà di questa e delle altre questioni sul tavolo

Fonte foto: https://pixabay.com/it/infermiera-medicina-medico-ospedale-2019420/

Daniela Testa

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago