Benessere

Mutismo selettivo: di cosa si tratta e quali sono i sintomi e le cure

Il mutismo selettivo è un problema che colpisce in particolar modo i bambini. Scopriamo quali sono le cause principali e i modi risolutivi per intervenire.

Quando si parla di mutismo selettivo si intende l’incapacità di parlare in determinati contesti sociali.
È importante capire che non si tratta di un problema di tipo organico o legato allo sviluppo e che chi ne soffre non ha problemi di comprensione del linguaggio. Si tratta infatti di un problema legato principalmente a stati emotivi particolari come, ad esempio, l’ansia.

Mutismo selettivo: le cause principali

Il mutismo selettivo dei bambini si riconosce dalla loro incapacità di parlare quando si trovano fuori casa o in luoghi pubblici nei quali non si sentono a proprio agio.

mutismo

Le cause sono quindi da ricondursi a stati d’ansia e di disagio dovuti ai contesti sociali frequentati dai piccoli. A tal riguardo, esistono dei criteri diagnostici precisi che aiutano ad individuare il problema.
Nel mutismo selettivo, i sintomi sono infatti legati principalmente ad un’incapacità di parlare quando si è in ambienti estranei o con persone che non si conoscono. Si tratta inoltre di una condizione che dura almeno oltre un mese.

Come curare il mutismo selettivo

Il mutismo, in psicologia, viene visto come un problema legato agli stati d’ansia.
Sebbene possa apparire in persone autistiche o con problemi mentali, si tratta quindi di un condizione che può colpire chiunque e che può presentarsi anche in seguito ad un trauma o ad un periodo di forte stress.

La prassi per curarlo in modo efficace è quindi quella di agire il prima possibile attraverso un trattamento cognitivo-comportamentale. Il bambino che ne soffre dovrà quindi essere aiutato con stimoli che lo spingano ad interagire. Degli esempi sono una maggior attenzione da parte dell’insegnante e un tipo di lavoro comunicativo e che gli consenta di esprimersi in modi diversi da quelli che richiedono la parola. È inoltre molto utile la vicinanza con compagni più sensibili ed in grado di metterlo a proprio agio.

È quindi molto importante agire sull’ansia. Ciò si può fare creando contesti rilassanti anche all’esterno e facendo così in modo che il bambino riesca a sentirsi sempre più a suo agio e, per questo, incentivato a comunicare anche attraverso l’uso della parola.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago