Benessere

La musica in gravidanza fa bene a mamma e bimbo, scopriamo perché

Ascoltare della buona musica in gravidanza porta moltepici benefici alla mamma e allo sviluppo del feto, vediamo insieme cosa ascoltare e in quali periodi.

Durante la gravidanza le future mamme sono alla continua ricerca di relax e riposo, elementi fondamentali per riuscire ad affrontare l’enorme cambiamento del loro corpo nel migliore dei modi. Quando decidiamo di cercare un bimbo, insieme all’entusiasmo del momento, cresceranno a pari passo stress e insicurezze, sia sulla gestazione sia su che tipo di genitori riusciremo ad essere. È fondamentale, in questi 9 splendidi mesi, evitare lo stress e le ansie incontrollate che, oltre a farci vivere male, possono essere pericolose per il bimbo che portiamo in grembo.

La musica appunto rappresenta un formidabile calmante naturale per il nostro sistema nervoso e per la quiete del piccolo. Dobbiamo imparare a sceglierla nel modo giusto e a ritagliarci del tempo per condividerla intimamente con il nostro bambino. Uno studio di un importante otorino laringoiatra francese sostiene che l’ascolto di musica in gravidanza abbia effetti sorprendenti, donando sicurezza e serenità al feto, che crescerà più rilassato ed equilibrato.

Lo prova il fatto che se riproporremo gli stessi brani al piccolo in fase neonatale otterremo una reazione immediata, che placherà nella maggior parte dei casi paure e disagi espressi con il pianto.

SH_musica_gravidanza

Scegliamo la musica giusta

Prendiamo quindi delle cuffie e appoggiamole sul nostro ventre per condividere con il nostro futuro bebè la meraviglia dell’arte musicale o se ne abbiamo la possibilità accendiamo lo stereo e ascoltiamola all’unisono. La musica classica è sicuramente la più indicata per lo sviluppo cognitivo dei bambini. Ma per ogni fase gravidica avremo una musica ottimale da proporre al bambino, proviamo a scoprirne qualcuna insieme.

Primo trimestre di gravidanza

Dobbiamo scegliere delle opere che richiamino il costante battito cardiaco del bebè. Possono essere indicati Vivaldi, mozart e Schubert, eterni pilastri della musica classica barocca.

Secondo trimestre di gravidanza

In questa fase dovremo proporre musica altamente rilassante, in grado di cullare il feto fino ad addormentarlo. Le vibrazioni della musica lo aiuteranno a prendere sonno e lo stato di avanzato rilassamento della mamma faciliterà il passaggio da veglia a sonno. Sono particolarmente indicati Chopin e Brahms.

Terzo trimestre di gravidanza

L’ultimo trimestre è quello psicologicamente più lungo. Alterneremo ritmi rilassanti a melodie più ritmate, passando dalla poetica tranquillità di Bach alla esilarante potenza delle stagioni di Cajkovskij.

Valentina Matteucci

Recent Posts

Recession hair: la verità nascosta dietro il nuovo trend del 2025

Il 2025 ha appena conosciuto un nuovo trend: quello del recession hair, la ricrescita dei…

1 giorno ago

Maschere LED: la verità sull’efficacia del beauty trend del momento

Le maschere LED sono il nuovo must have per gli amanti della beauty routine. Virali…

1 giorno ago

Meal prep: il piano alimentare che ti permette di mangiare meglio

Lo sapevi che un semplice piano alimentare può migliorare la tua alimentazione e anche farti…

2 giorni ago

Face taping: i segreti dei cerotti anti-imperfezioni più virali del web

Direttamente dall'Estremo Oriente, scopriamo cos'è il face taping, la pratica di skincare per il viso…

2 giorni ago

Cosmetici commestibili: il nuovo trend dell’upcycled beauty

Il mondo beauty non smette di sorprendre. Oggi parliamo dell'upcycled beauty, un trend dove i…

3 giorni ago

Micoterapia: i funghi sono il nuovo alleato per il proprio benessere

Un alleato alternativo per prendersi cura del proprio benessere psico-fisico: ecco quali sono le proprietà…

3 giorni ago