Benessere

Quando la musica ci emoziona: ecco come le note agiscono su di noi

Hai mai ascoltato un brano musicale provando un improvviso brivido che ti pervade il corpo? La musica riesce a toccare corde profonde che risiedono dentro di noi: ecco come.

Che la musica abbia molteplici effetti sul corpo umano è ormai risaputo. Ma è evidente che ci sia un legame fortissimo anche tra le note e le nostre emozioni. Quante volte, ascoltando qualche canzone, ci siamo sorpresi a sorridere, a piangere o semplicemente a provare un brivido alla schiena? Scopriamo qual è il meccanismo alla base di questa reazione incredibile.

Perché la musica suscita emozioni

Si potrebbe pensare che ciò che scatena in noi la musica siano ricordi – positivi o negativi – i quali ci riportano immediatamente alle emozioni vissute in quelle occasioni. Ma ciò non spiegherebbe come sia possibile provare forti sensazioni anche ascoltando un brano per la prima volta.

Ci sono in effetti delle “regole” che legano le note musicali a sensazioni di felicità, tristezza, commozione e così via. La prima è il ritmo, misurato in battiti al minuto. Sotto ai 60 battiti al minuto, la melodia trasmette tranquillità e può sfociare addirittura in tristezza e malinconia. Al contrario, sopra i 100 battiti al minuto, la musica diventa eccitante e scatena sentimenti quali allegria ed entusiasmo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-ragazza-cuffie-musica-977020/

Tutto ciò è legato al nostro battito cardiaco – che è risaputo sia influenzato proprio dalla musica. A riposo, in stato di veglia, il nostro cuore batte tra i 60 e gli 80 battiti al minuto, ed è a ritmi di quella velocità che reagiamo in maniera “neutra”. Ad ogni altra variazione, il cervello risponde in maniera corrispondente: un battito diminuito provoca rilassamento, uno più sostenuto agitazione (sia in senso positivo – eccitazione – che negativo – ansia).

La musica e l’amigdala

A quanto pare, le note musicali agiscono direttamente sull’amigdala, una piccola ghianda situata al centro del cervello, che ha la funzione di regolare le emozioni. L’amigdala è direttamente collegata al sistema nervoso simpatico, che controlla alcune delle funzioni corporee principali, come il battito cardiaco.

Sembra che la musica abbia la caratteristica di arrivare dal sistema uditivo all’amigdala senza intermediazione, e quindi sia in grado di dare vita ad emozioni sconnesse con la parte razionale del nostro cervello. Senza contare poi che le note musicali sono responsabili di un incremento di produzione delle endorfine.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-ragazza-cuffie-musica-977020/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

1 mese ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

1 mese ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

3 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago