Benessere

Come realizzare un ottimo mucolitico naturale

Scopriamo come realizzare un mucolitico naturale e perfetto per sciogliere il muco.

Poter realizzare un mucolitico naturale significa riuscire a ridurre la presenza di muco o catarro con qualcosa che faccia bene alla salute e che risulta semplice da realizzare. Ci sono infatti degli ingredienti naturali che se ben usati possono fare la differenza, aiutando a dar vita a dei fluidificanti naturali ed in grado di donare il giusto sollievo quando serve. Ad essi si possono aggiungere anche rimedi omeopatici o fitoterapici. E tutto per diverse possibilità tra le quali sarà possibile scegliere quella più adatta all’occasione e alle proprie preferenze.

Come realizzare un buon mucolitico naturale per adulti

Come già accennato, gli ingredienti che possono aiutare nel lenire fastidi come il muco o il catarro sono diversi e tutti con proprietà benefiche diverse.

donna con muco

Volendo usare quelli che si possono trovare comunemente in cucina, un buon mucolitico naturale per catarro è ad esempio il miele.

Sia in forma pura che sciolto nel latte caldo, il miele (così come la propoli) si rivela in grado di lenire i fastidi alla gola. E tutto sciogliendo al contempo anche il muco.
Anche lo zenzero si rivela un valido rimedio. Basta infatti realizzare una tisana (ancor meglio se con aggiunta di miele), per poter godere delle sue proprietà benefiche.

Come trovare un mucolitico omeopatico o fitoterapico

Per chi ha voglia di far uso della fitoterapia o dell’omeopatia ci sono diversi rimedi che si possono utilizzare al fine di sentirsi meglio. Invece, per quanto riguarda i rimedi omeopatici, ad esempio, ci sono diversi prodotti che si possono acquistare sia in farmacia che in erboristeria.

Per ciò che riguarda la fitoterapia, invece, ci sono ingredienti come il timo o l’ecaulipto con i quali è possibile effettuare dei suffumigi. Basta, infatti, versarne alcune gocce in una bacinella piena d’acqua calda per ottenere degli ottimi risultati. In questo caso sarà possibile eliminare sia il catarro che il muco. E tutto senza dover seguire una cura precisa.

Ovviamente, in caso di problemi persistenti, è sempre meglio chiedere un parere al proprio medico curante. In questo modo si eviteranno inutili complicazioni.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago