Alimentazione

Mozzarella in gravidanza: si può mangiare? E gli altri formaggi?

Si può mangiare la mozzarella in gravidanza? Vediamo se è consentita e se ci sono eventuali controindicazioni da tenere bene a mente.

Mangiare mozzarella in gravidanza è concesso oppure sarebbe meglio evitarla? Cerchiamo di capire se ci sono controindicazioni da tenere bene a mente e vediamo quali sono i formaggi che si possono mettere in tavola senza problemi durante i nove mesi di gestazione.

Mozzarella in gravidanza: bocciata o promossa?

Tra le tante domande che si pongono le gestanti, una riguarda le mozzarelle in gravidanza: sono bocciate oppure promosse? Fortunatamente, la risposta è positiva, ovvero c’è il via libera. Questo formaggio, infatti, non presenta effetti collaterali né per la mamma e né tantomeno per il nascituro. Non solo quella a base di latte vaccino, anche la mozzarella di bufala in gravidanza non rappresenta alcun pericolo. Che sia cruda o cotta non importa, ma una raccomandazione è d’obbligo: è consigliato consumare la mozzarella subito dopo averla estratta dalla confezione.

Fate attenzione, tutto ciò a patto che i formaggi siano stati prodotti con latte pastorizzato. La pastorizzazione, infatti, consente di eliminare i batteri che spesso sono presenti anche all’interno dei formaggi freschi. E la toxoplasmosi? Se questa tecnica è stata eseguita ad hoc non c’è alcun collegamento tra la mozzarella in gravidanza e la toxoplasmosi.

È bene sottolineare, inoltre, che sia le mozzarelle che tutti gli altri formaggi freschi, se cotti, non rappresentano alcun pericolo. Questo perché, ad alta temperatura, tutti i batteri vengono eliminati. Pertanto, via libera alla pizza, alla scamorza alla piastra o ad un bel piatto di pasta al forno ai quattro formaggi.

Quali formaggi si possono mangiare in gravidanza?

Chiarito che gravidanza e mozzarella vanno d’accordo, diamo uno sguardo ai formaggi che sono concessi in questo particolare periodo della vita. Tutti quelli pastorizzati, quindi cotti o con stagionatura non superiore ai 12 mesi, sono concessi. Pertanto, via libera a formaggi come: Grana Padano, Parmigiano Reggiano, ricotta, Canestrato di Moliterno, quark, cottage cheese, spalmabile fresco e fiocchi di latte. Banditi, invece, tutti i formaggi che contengono muffe ed erbe, come il gorgonzola e il roquefort.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago