donna copre orecchie
Sommario articolo
A chiunque è capitato almeno una volta nella vita di considerare insopportabili alcuni rumori. Questo problema, se si presenta in occasioni eccezionali può essere considerato normale. Tuttavia quando avviene di continuo può essere il segno di un disturbo che prende il nome di misofonia. Questo termine è usato per indicare una forma ridotta di tolleranza verso determinati rumori come il russare, la masticazione, etc… Per quanto possa sembrare strano, si tratta di un problema che può rendere la vita davvero insopportabile a chi ne soffre.
La misofonia è un problema che può presentarsi in forma più o meno grave. Si tratta di una bassissima tolleranza a determinati suoni che possono variare da persona a persona. Tra i più comuni ci sono quella per la masticazione, il russare, il singhiozzo, il pianto dei bambini, il ticchettio degli orologi, etc…
I sintomi, solitamente scatenati dalla presenza di un suono percepito come insopportabile, sono:
– Fastidio
– Nervosismo
– Sensazione di disagio
– Bisogno urgente di allontanarsi dalla fonte del rumore
– Forte irritabilità
– Senso di agitazione crescente
– Rabbia incontrollata
– Crisi d’ansia
– Attacchi di panico
Spesso chi soffre di misofonia può avere problemi legati all’ansia, alla depressione, al bipolarismo o ad altri tipi di disturbo come quello alimentare o ossessivo compulsivo. Per quanto ad oggi non siano tutti d’accordo, molti pensano infatti che le sue origini siano di tipo psicologico.
Per riuscire a curarla, prima di tutto è necessario avere una corretta diagnosi che può essere effettuata da esperti di audiologia, psicologi, psichiatri e terapisti del linguaggio.
Una volta identificato il problema, i modi per combatterlo sono diversi e la scelta varia spesso da medico a medico. Ci sono, ad esempio, la terapia del suono che dovrebbe aiutare a rendere sempre più sopportabile il suono che proprio non si sopporta o la terapia comportamentale, usata in psicoterapia.
Ciò che conta è riconoscere il problema e tentare i diversi approcci proposti per risolverlo. In questo modo ci si potrà riappropriare della propria vita sociale senza correre il rischio di sentirsi costantemente a disagio o di vivere con l’ansia di trovarsi alla presenza improvvisa di suoni sgraditi.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…