Benessere

Milza ingrossata: cause, sintomi e rimedi

La milza ingrossata è un problema che può verificarsi per diversi motivi. Scopriamo quali sono i più comuni e come agire.

Per milza ingrossata si intende un gonfiore che, il più delle volte, è causato da infezioni o infiammazioni di altri organi. Spesso asintomatica, in alcuni casi può portare con se delle cause che è molto importante imparare a riconoscere. In questo modo, infatti, sarà molto più semplice ottenere una diagnosi e mettere in atto le relative cure.

Milza ingrossata: i sintomi più comuni

Tra i sintomi principali che indicano una milza ingrossata ci sono dolore al fianco sinistro o alla schiena (con irradiazione alla spalla), stanchezza, anemia, affanno e senso pienezza eccessiva quando si mangia.

dolore fianco

Questi, già da soli, possono indicare l’esigenza di effettuare dei controlli mirati.
Sebbene sia raro che la milza sia interessata direttamente da tumori o malattie gravi, quando si ingrossa può portare a problemi di vario tipo come una concentrazione più bassa di globuli e di piastrine nel sangue, emorragie ed infezioni. Inoltre un ingrossamento della milza non curato può portare alla sua rottura. Motivo per cui è sempre molto importante accertarsi della salute di quest’organo.

Quali sono le cause per cui si ingrossa la milza

In genere, una milza ingrossata ha cause di vario tipo.
Tra queste ci sono le infezioni come la mononucleosi o l’endocardite, l’anemia, malattie a carico del fegato ed altre autoimmuni come il lupus e l’artrite reumatoide.
Una milza infiammata può essere dovuta anche a tumori o a problemi del sangue.

Per scoprirla, spesso basta un esame medico che, in caso si trovi una milza gonfia del doppio può portare ad accertamenti come radiografie ed ecografie di controllo.
A questi possono poi seguire esami del sangue generici per capire lo stato degli altri organi.

Quanto alle cure, queste sono spesso legate alla causa scatenante. E, in attesa della stessa volgono per lo più nell’attenta osservazione della milza e dell’evoluzione del suo gonfiore. Solo in casi davvero estremi e, cioè, quando si rischia la rottura della stessa, si può procedere con radioterapia (per sgonfiarla) o con intervento chirurgico di rimozione.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago