Alimentazione

Miele o zucchero: quale è meglio utilizzare?

Meglio il miele o lo zucchero? Dipende. Vediamo quali sono le differenze tra i due dolcificanti, anche da un punto di vista calorico.

Il miele e lo zucchero sono entrambi dolcificanti, ma hanno proprietà che potremmo definire opposte. Molto dipende dal prodotto che si sceglie, se biologico o meno, ma la composizione chimica resta diversa: vediamo quali sono le differenze e se è meglio scegliere il nettare delle api oppure il saccarosio.

Miele o zucchero: qual è la differenza?

E’ meglio scegliere il miele o lo zucchero? Prima di rispondere a questa domanda è necessario chiarire le proprietà e le differenze. Entrambi sono dolcificanti, ma la loro composizione chimica è parecchio diversa. Il miele è composto soprattutto da una miscela di fruttosio e glucosio, separati tra loro; mentre l’altro è costituito dal disaccaride saccarosio, strutturato da una molecola di glucosio e una di fruttosio legate tra loro. Oltre a questa differenza specifica, i due dolcificanti sono diversi anche per quel che riguarda l’aspetto: il nettare delle api è liquido o cristallizzato, invece lo zucchero è solo cristallizzato.

Come se non bastasse, il miele è ricco di vitamine, minerali, proteine, enzimi e altre sostanze antinfiammatorie e antiossidanti, mentre il saccarosio non contiene micronutrienti. Per quanto riguarda il sapore e il profumo, il nettare delle api ne può avere diversi, mentre lo zucchero è insapore e inodore. Infine, è bene sottolineare che il miele contiene zucchero, ma si tratta di zuccheri semplici differenti da quelli del saccarosio. In linea di massima, calcolate che un cucchiaino di nettare delle api dolcifica molto di più di un cucchiaino di zucchero.

Calorie miele e zucchero: che differenza c’è?

Appurato che c’è lo zucchero nel miele, anche se in maniera diversa rispetto al saccarosio, veniamo alle calorie. Cento grammi di nettare di api contiene 304 Kcal, contro le 392 Kcal dello zucchero tradizionale. Come già sottolineato, però, un cucchiaino di miele dolcifica più del saccarosio, quindi se ne usa meno. E’ per questo che il nettare è maggiormente indicato per il diabete e in gravidanza.

In conclusione, è bene fare una precisazione. Negli ultimi anni come mai accaduto prima, lo zucchero è diventato una specie di demone, e in molti si chiedono quali siano le sue alternative, ma ricordate che anche il miele, soprattutto se di provenienza dubbia, può diventare nocivo. Optate sempre per un prodotto biologico e non correrete rischi. Tornando alla domanda iniziale, meglio il miele o il saccarosio? Senza ombra di dubbio, il miele: può essere utilizzato ovunque, perfino nei dolci e per la panificazione.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Proteggiamo la pelle delicata con la giusta crema solare

Qual è il miglior fattore di protezione solare per la pelle a tendenza acneica? La…

2 settimane ago

Salute orale e mente: come salivazione e sorriso aiutano a ridurre lo stress

L'indagine per conto di Curasept dimostra che la salute della bocca non incide solo su…

3 settimane ago

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 mesi ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 mesi ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

3 mesi ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

3 mesi ago