Benessere

L’uso del microonde fa male? Tutto quel che c’è da sapere

In molti sostengono che il microonde fa male. Scopri quanto c’è da sapere a riguardo, se è vero oppure no e quali sono i pericoli da conoscere.

Si sente dire sempre più spesso che il microonde fa male. Una scuola di pensiero che va avanti da un po’ e che tende a generare diversi dubbi. Scopriamo quindi quanto c’è di vero e a cosa è importante prestare attenzione quando lo si utilizza per scaldare o preparare determinate pietanze.

Rischi del forno a microonde: cosa c’è da sapere

L’argomento microonde e salute è da sempre fonte di accesi dibattiti. Se da un lato ci sono coloro che non possono farne a meno, dall’altro c’è infatti chi sostiene che si tratti di un elettrodomestico potenzialmente dannoso per la salute ed in grado di far degradare le vitamine dei cibi.

microonde

Tra i tanti pensieri riguardo al fatto che cucinare al microonde fa male c’è anche quello legato al microonde cancerogeno e quindi potenzialmente da evitare. A tal riguardo L’Airc sostiene che quello dell’essere cancerogeno è in realtà un falso mito.

Non sembra esserci infatti alcuna dimostrazione riguardo alla possibilità che le microonde siano in grado di aumentare i rischi di cancro. Le onde prodotte dal microonde non sono infatti ionizzanti né ad alta frequenza. Motivo per cui a riguardo si può stare abbastanza tranquilli.

Detto ciò, quello del microonde dannoso è comunque un problema da non sottovalutare. E questo perché se usato nel modo scorretto può portare comunque a dei rischi che è bene conoscere.

Microonde: i pericoli da conoscere

Posto che il microonde non sembra essere cancerogeno, rimane il fatto che un uso inappropriato potrebbe rivelarsi potenzialmente pericoloso per altri motivi.

Cuocendo cibi conservati male o tenuti in frigorifero per diverso tempo si corre infatti il rischio di andare incontro a delle infezioni. A differenza di quanto accade per le altre cotture, i cibi cotti nel microonde tendono infatti a mantenere l’eventuale carica batterica. Motivo per cui, per andare sul sicuro è molto importante cucinare solo cibi freschi o dei quali si è più che sicuri.

Alimenti che quindi sono stati conservati per poco tempo e nel modo appropriato. Regola che andrebbe seguita per ogni preparazione e a prescindere da come si decide di scaldarla o cucinarla.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago