Benessere

Marie Kondo: scopriamo chi è e come funziona il suo metodo di riordino

Marie Kondo ed il suo decalogo per ordinare spazio e mente, un metodo semplice ed infallibile per dare il giusto posto a ciò che ci trasmette gioia.

Marie Kondo è una ragazza giapponese, che fa parlar di se da molto tempo ormai. Da quando ha 19anni dedica gran parte del suo tempo alla sua principale passione: affinare una tecnica di riordino che ci permetta di essere più felici e ci dia la forza per liberarci da ciò che nella nostra vita ingombra spazio e non porta alcun beneficio. Lo chiama il metodo Konmari e prevede l’individuazione degli oggetti che ci portano gioia e quelli che non fanno altro che essere un intralcio.

Ormai famosa in tutto il mondo Marie Kondo diffonde i suoi principi riscuotendo un enorme successo in tutto l’occidente, pubblicando il primo libro che l’ha resa famosa nel 2013, il secondo nel 2016 ed uscendo sugli schermi in una serie TV nel 2019, il tutto incentrato sul suo originale metodo. Lo stesso non può dirsi però della sua fama in terra natìa, che ne critica il pensiero e l’intero approccio filosofico, considerandolo in antitesi con molti spunti ideologici della tradizionale quotidianità giapponese.

Scopriamo ora insieme i segreti di questa tecnica, ideali per ordinare una casa, un armadio o semplicemente una borsa, nella quale crediamo di avere sempre e solo l’indispensabile, ma ci troviamo dentro tutto, all’infuori di ciò che realmente ci serve.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/armadio-abbigliamento-walk-in-3615613/

Le 10 regole di Marie Kondo

1 – La prima regola è anche la più difficile da accettare per la nostra mentalità: dobbiamo liberarci di tutto ciò che non utilizziamo da tempo, smettendo di credere che un giorno ci tornerà utile. Facciamo lo sforzo mentale di superare questo blocco abbastanza comune ed abbandoniamo in una volta sola tutti gli oggetti deteriorati, in disuso o addirittura dimenticati.

2 – Quando decidiamo di utilizzare una borsa il suo ordine all’interno deve essere suddiviso in astucci di colore diverso che corrispondono a diverse categorie di contenuto. Un astuccio per il make-up, uno per i documenti, uno per le diverse chiavi e via dicendo. Svuotiamo completamente la borsa dunque. Prendiamo solo ciò che ci serve e suddividiamolo in astucci. Sarà molto più semplice e veloce ritrovare ciò che stiamo cercando

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/borsa-pelletteria-accessori-moda-1609281/

3 – Analizziamo ora l’ordine delle borse nell’armadio: dobbiamo cercare di limitare il più possibile il loro ingombro. Il trucco sta proprio nel suddividerle per categorie a proprio piacimento e inserirle una nell’altra tutte le borse appartenenti alla stessa categoria, stando attente a lasciare bene in vista le tracolle, di modo tale che non ci si dimentichi di qualche borsa un po’ più timida ma con ancora una buona personalità.

4 – Non buttare qualcosa che ci evoca un forte sentimento. Che sia un ricordo felice o che semplicemente abbia un impatto emotivo significativo, dobbiamo esaltare questo aspetto, non gettando via l’oggetto anche se non è di uso quotidiano, conservandolo finché ci manderà influenze positive.

5 – Un altro punto importante è il modo di piegare i vestiti: inutile cercare di compiere capolavori, basta piegare in due la lunghezza del capo e ripiegarlo in due o in tre seguendo la larghezza.

6 – Anche appendere i vestiti nell’armadio richiede metodo: Marie Kondo suddivide i capi secondo la pesantezza del tessuto ed il suo colore. A sinistra posizioneremo i capi scuri e prettamente invernali, passando gradualmente a tinte più chiare con tessuti intermedi, fino ai colori chiari, leggeri ed estivi.

7 – Fare la valigia sfruttando tutti gli spazi. Innanzi tutto non va riempita come abbiamo sempre fatto in orizzontale. La valigia va aperta e lasciata in verticale. Sta a noi piegare ad origami i nostri vestiti per sfruttare al meglio gli spazi.

8 – Ma come mettere a posto una casa completamente in disordine? Procediamo ammassando tutto ciò che è in disordine in un unico punto della casa. A questo punto valutiamo, oggetto per oggetto che tipo di sentimento ci evoca e che emozione ci regala. Sarà il nostro principale metro di giudizio per decidere se tenere o abbandonare.

9 – Non bisogna mai sottovalutare l’ordine dentro di noi. Per dargli valore prendiamo un angolo della casa e rendiamolo nostro fino in fondo. Mettiamo gli oggetti che preferiamo, i colori che ci rallegrano ed i profumi che ci evocano bei ricordi. A questo punto sediamoci e godiamoci il relax.

10 – Non perdiamo mai la concentrazione ed il focus di questo metodo. Qualunque ambiente va ordinato secondo le categorie che abbiamo deciso. Dalla cucina al bagno ragioniamo per categorie e raggruppiamo ciò che ci serve seguendo questa logica.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/armadio-abbigliamento-walk-in-3615613/

Valentina Matteucci

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

2 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago