Alimentazione

Metodo Adamski, cos’è e come funziona: dalle regole ai cibi veloci/lenti

Cos’è il metodo Adamski? Scopriamo come funziona il regime alimentare che promette risultati visibili fin dal terzo/quarto giorno.

Regime alimentare studiato da un naturopata che vive in Italia da 20 anni, il metodo Adamski trova sempre più adepti. Anche se in molti la definiscono una dieta, si tratta di un vero e proprio stile di vita, che prevede la classificazione dei cibi in veloci, lenti e neutri. Vediamo come funziona e cosa bisogna portare in tavola.

Metodo Adamski: cos’è e come funziona

Il metodo Adamski, ideato 30 anni fa da Frank Laporte Adamski, non si può considerare una vera e propria dieta. Come vuole il suo fondatore, è preferibile chiamarlo “sistema terapeutico di normalizzazione dell’attività digestiva“. Pertanto, è sbagliato parlare di dieta Adamski perché si tratta più di uno stile di vita, volto a correggere gli errori alimentare di ogni individuo. Non solo, l’ideatore inserisce anche interventi di “manipolazione” mirati a ripristinare la corretta funzionalità dell’apparato digerente, il cui transito può essere veloce o lento, così come i cibi.

Nel metodo Adamski il tratto digerente è fondamentale e il suo benessere è strettamente collegato alla salute dell’intero organismo. Pertanto, non va assolutamente intasato e intossicato con alimenti sbagliati. Questi vengono classificati in cibi veloci/acidi e cibi lenti/non acidi. Al primo gruppo appartengono: frutta cruda, cotta, disidratata o candita, yogurt, alcune verdure (pomodori, peperoni, zucca, melone), peperoncino e miele. Nel secondo gruppo, invece, troviamo: fonti amidacee (cereali, patate, pane, altri derivati ecc.), legumi (inclusa la soia e i suoi derivati), carne (da evitare il maiale), salumi, formaggi, prodotti della pesca, verdure (tranne quelle menzionate precedentemente), semi oleosi, avocado e uova.

A queste due categorie di alimenti vanno aggiunti i cibi considerati neutri, ovvero: aceto, zucchero, latte vaccino (comunque sconsigliato), basilico, prezzemolo, rosmarino, aglio, cipolla, scalogno, melanzane, birra, vino rosso, caffè, capperi, cioccolato fondente, pepe e olio.

Regole alimentari di Adamski: cosa tenere bene a mente

Prima di vedere un esempio di dieta Adamski, è bene dare uno sguardo alle regole da tenere bene a mente. Quanti seguono uno stile di vita di questo tipo devono:

  • fare sempre l’associazione di: cibi veloci o lenti ai neutri; mai veloci e lenti;
  • consumare alimenti veloci dopo 4/5 ore dai lenti e questi ultimi a 1/1,5 ore dai veloci;
  • evitare la frutta e il tè verde al mattino;
  • evitare il glutammato;
  • inserire i semi germogliati nei pasti.

Parlare di menu Adamski, dalla colazione alla cena, è un po’ difficile. Possiamo comunque fare qualche esempio. In un pasto non si devono mai condire carne, pesce e verdure con il limone, oppure non va mai preso il caffè con il latte. Allo stesso modo, vanno evitate alcune accoppiate, come: fette biscottate e marmellata, pomodori e mozzarella, prosciutto crudo e melone, pasta e pomodoro e la frutta fresca con i pasti principali. Come tutti i regimi alimentari, anche la dieta Adamski potrebbe avere alcune controindicazioni. Pertanto, anche se chi l’ha provata ne è più che soddisfatto, prima di stravolgere la vostra alimentazione parlatene con un nutrizionista.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago