Benessere

Meteoropatia: i rimedi per non sentire il cambio del tempo

Sonnolenza, irritabilità, nervosismo e crisi di pianto: possono essere legati al cambiamento delle condizioni meteorologiche. Parliamo di meteoropatia…

Quando si parla di meteoropatia, si parla di un cambiamento d’umore. Si manifesta attraverso sintomi ben specifici, sotto l’influsso di cambiamenti del tempo. Solitamente si tende a soffrire di un umore pessimo soprattutto in inverno, periodo in cui ci si sente stanchi e sopravvengono pensieri pessimistici riguardo al futuro.

Nonostante questo disturbo sia conosciuto anche con il nome di “depressione da maltempo”, gli scombussolamenti possono sopravvenire anche in autunno.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/adulto-bella-sfocatura-1869119/

Meteoropatia: i sintomi del disturbo

I sintomi del problema sono rappresentati soprattutto dalla letargia, dall’aumento di peso e dal pessimo umore. I soggetti che soffrono di questo disturbo si sentono privi di energia, apatici e pessimisti riguardo al loro futuro. Inoltre manifestano difficoltà a svegliarsi la mattina e sentono un continuo desiderio di dormire. Si parla a questo proposito di depressione. Tutto ciò porta a delle conseguenze anche nell’esecuzione dei compiti quotidiani. Si registra una minore produttività nelle attività legate al lavoro e allo studio. Un altro sintomo caratteristico è l’irritabilità, che può essere accompagnata anche da crisi di pianto. Si riscontra un calo del desiderio sessuale e si tende a consumare di più zuccheri e alimenti calorici.

Meteoropatia: rimedi e cure

Come curare la depressione? Ci si può aiutare anche con gli esercizi di yoga e con le erbe naturali. Si può usare la valeriana, il biancospino e il tiglio, che facilitano il sonno e il riposo notturno.

La medicina non convenzionale prevedere dei trattamenti a base di fonti luminose e lampade. L’esposizione alla luce potrebbe essere efficace, anche se non bisogna affidarsi al fai da te, ma consultarsi sempre con un medico. Molto importanti sono l’esercizio fisico e i massaggi, per favorire il rilassamento. Alcuni accorgimenti possono essere fondamentali: usare tende leggere, per illuminare meglio gli spazi in casa, uscire all’ora di pranzo, fare un bagno caldo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/adulto-bella-sfocatura-1869119/

Licia De Pasquale

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago