Benessere

Sintomi della menopausa: quali sono i rimedi naturali per combatterli

La menopausa provoca disturbi di varia natura, scopriamo quali sono i rimedi dolci più efficaci per prevenire e curare i suoi sintomi.

Ogni donna sulle soglie della menopausa inizia a sperimentare vari fastidi, che proseguono nel momento in cui le mestruazioni cessano definitivamente. Si tratta di un momento fisiologico della vita di una donna, che normalmente arriva attorno ai 50 anni. La fine della stagione riproduttiva porta con sé una serie di cambiamenti che possono dare vita ad alcuni disturbi. Quali sono i sintomi della menopausa, e come possiamo combatterli?

Menopausa: i sintomi

La menopausa non si presenta come un avvenimento improvviso e definitivo. Nella maggior parte dei casi, inizia gradualmente con un’irregolarità del flusso mestruale, che può saltare alcuni mesi ed essere più leggero. Pian piano il ciclo scompare del tutto e cessa la capacità riproduttiva di una donna.

Tutto ciò è causato da uno sconvolgimento ormonale: le ovaie invecchiano, e oltre a produrre una minor quantità di ovuli stimolano una ridotta produzione di progesterone ed estrogeni. I primi sintomi della menopausa solitamente sono le improvvise vampate di calore, gli sbalzi d’umore, il mal di testa e l’accentuazione della sindrome premestruale.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-dragon-riposo-relax-domare-3613722/

A causa degli squilibri ormonali si possono verificare molti altri disturbi. Ad esempio, alcune donne soffrono di problemi agli organi genitali, quali secchezza vaginale, dispareunia (dolore durante i rapporti sessuali) e assottigliamento vulvare. Inoltre sono sintomi comuni l’insonnia, la perdita di memoria, l’aumento di peso, le palpitazioni cardiache e la tensione al seno.

Rimedi naturali per la menopausa

Come contrastare l’insorgenza di questi disturbi senza ricorrere ai farmaci? Se il problema è serio e causa impedimenti nella vita quotidiana, probabilmente sarà necessaria una terapia ormonale sostitutiva. Nel caso in cui i sintomi siano più leggeri, è possibile provare con qualche rimedio della nonna. La fitoterapia può infatti venirci in aiuto, vediamo come.

La Cimifuga è una pianta chiamata anche “erba delle donne” e contiene sostanze importanti come i flavonoidi e i glicosidi triterpenici. È molto utile soprattutto per le vampate di calore e per la cefalea, inoltre agisce sui disturbi del sonno e sull’irritabilità. La Dioscorea invece è ricca di una sostanza simile al progesterone. Previene e allevia i disturbi legati alla sessualità.

La soia e il Trifoglio rosso sono piante contenenti fitoestrogeni, principi attivi molto utili per combattere i sintomi della menopausa. Agisce soprattutto sulle vampate, sull’irritabilità e sugli sbalzi d’umore. Anche la salvia possiede fitoestrogeni, e si rivela un ottimo rimedio naturale per l’eccessiva sudorazione, soprattutto quella notturna.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/donna-dragon-riposo-relax-domare-3613722/

Giulia Sbaffi

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

1 settimana ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago