Benessere

Menopausa precoce: quali sono le cause e i sintomi

La menopausa precoce è un problema che può verificarsi per motivi diversi. Scopriamo quali sono e come riconoscerla.

Quando si parla di menopausa precoce si intende un anticipo nel normale passaggio dal periodo fertile a quello in cui l’attività ovarica cessa di esserci.
Questo cambiamento, ha una durata variabile e avviene sempre nel corso di diversi mesi. In genere, però, si verifica intorno ai 50 anni. Quando si presenta prima, si parla appunto di menopausa anticipata.

Menopausa precoce: i sintomi iniziali

Quando si ha una menopausa a 40 anni, si parla di menopausa precoce.
Questa può essere indotta per motivi medici o arrivare da sola per via di un’insufficienza ovarica precoce o per problemi endocrinologi che, a loro volta, può essere sia momentanea che permanente.

menopausa precoce

Una meno pausa precoce all’età di 40 anni può avere quindi cause ben diverse tra loro.
Per quanto riguarda i primi sintomi sono:

– Insonnia
– Aumento di peso
– Vampate di calore
– Ciclo irregolare
– Scomparsa del ciclo

In caso di dubbi, è possibile effettuare dei dosaggi degli ormoni attraverso un esame del sangue che rivelerà eventuali problemi.

Menopausa precoce: le cure da seguire

Quando si soffre di menopausa precoce è senza alcun dubbio indispensabile chiedere aiuto al proprio medico al fine di poter vivere al meglio questo periodo della vita.
In base al tipo di problema è infatti possibile mettere in atto alcune strategie che possono fare la differenza.

Per prima cosa, regolare al meglio lo stile di vita può essere di grande aiuto, eliminando il più possibile le fonti di stress. Anche un’alimentazione curata può essere d’aiuto, sia per evitare l’aumento di peso che per integrare al meglio la propria dieta con cibi che contrastino il naturale crollo degli estrogeni. Inoltre l’assunzione di ormoni estro-progestinici può contribuire a sostituire quelli non più prodotti dalle ovaie.

Si tratta ovviamente di una scelta che andrà presa insieme al medico e per la quale vanno presi in considerazione diversi aspetti tra cui l’età, eventuali problemi di salute, e situazione generale dello stato di salute. Inoltre, una terapia psicologica può essere utile per affrontare al meglio il momento oltre che per prendere più facilmente le decisioni relative alla cura.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

1 settimana ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

2 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

2 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

2 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

2 settimane ago

Non mangiare questi cibi se hai problemi al cuore: la lista completa

Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…

2 settimane ago