Sommario articolo
La melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiatae. Grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie, e agli oli essenziali che contiene, è utilizzata nella cura di molti disturbi. La melissa è una pianta officinale molto preziosa, in quanto rappresenta un rimedio naturale contro tutta una serie di problematiche comuni che possono influire negativamente sulla buona qualità della vita.
Le foglie di melissa, ricche di olio essenziale, che conferisce alla pianta un aroma gradevole e il sapore del limone, sono impiegate nella cura degli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico. Per la sua azione antispasmodica, antinfiammatoria e carminativa è indicata in caso di dolori mestruali, nevralgie, disturbi della digestione, nausea, flatulenza, crampi addominali e colite.
Questa pianta è utilizzata anche nel trattamento del mal di testa, quando è causato da tensione nervosa, grazie alla presenza dell’olio essenziale (0,5%) che agisce come calmante sul sistema nervoso, e rilassante su quello muscolare. Il suo uso è particolarmente indicato, perciò, in presenza di un quadro d’irritabilità generale, insonnia causata da stanchezza eccessiva, nervosismo, sindrome premestruale, e tachicardia su base funzionale. L’estratto di foglie fresche di melissa possiede attività antivirale, dovuta alla presenza di acidi polifenolici e polisaccaridi, contro Herpes simplex.
I principi attivi di questa pianta officinale sembrerebbero agire prevalentemente sul sistema nervoso autonomo, ossia su quella parte del cervello che regola numerose funzioni organiche tra cui la frequenza cardiaca, la produzione ormonale e le secrezioni gastriche. Aiuterebbe dunque a combattere l’azione negativa dei fattori di stress, spesso di origine psicologica, e a ripristinare l’equilibrio del sistema nervoso autonomo, allontanando, appunto, l’ansia e la tristezza.
La melissa aiuterebbe a conciliare il sonno, agendo contro la difficoltà ad addormentarsi; viene usata per trattare la cefalea muscolo-tensiva, grazie all’azione dell’olio essenziale che rilassa i muscoli. Aiuta a contrastare i deficit cognitivi derivanti da vari fattori quali, ad esempio, abuso di sostanze stupefacenti, traumi o malattie neurodegenerative e viene considerata un rimedio naturale utile a combattere l’alitosi e la tachicardia.
Si può assumere sottoforma di infuso, tintura madre o capsule, ma è possibile acquistarla anche in capsule in farmacia e in tutte le erboristerie. Come consigliano gli esperti della Farmacia online Viata, però, “non bisogna superare la dose giornaliera consigliata riportata sulla confezione o sul foglietto illustrativo. Un integratore alimentare non deve sostituirsi a una dieta varia ed equilibrata o a uno stile di vita sano”.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…