Alimentazione

Mela cotogna: proprietà, benefici e ricette

Proprietà e benefici della mela cotogna: il frutto autunnale dal sapore acidulo ideale per marmellate e deliziosi dolcetti.

La mela cotogna è un frutto ricco di proprietà e benefici tipico della stagione autunnale. La forma è molto simile a quella di una pera, ma la consistenza ricorda quella di una mela. Ciò che la caratterizza principalmente è il sapore acidulo e poco dolce.

Ottima per la salute grazie alle proprietà antinfiammatorie e digestive è un vera panacea per la salute. Ideale da mangiare al naturale dopo una breve cottura, oppure da utilizzare nella preparazione di dolci. Ecco tutte le proprietà e i benefici che derivano dal frutto del melo cotogno e come mangiarli.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mela-cotogna-pera-mela-cotogna-1737596/

Mele cotogne: ricette sfiziose

Un’ottima idea per gustare al meglio le mele cotogne è preparare una conserva, ovvero la cotognata. In questo caso si utilizza solo la polpa senza aggiungere zuccheri, in quanto la pectina, naturalmente contenuta nella mela, funge da addensante. In alternativa si possono preparare delle deliziose marmellate con aggiunta di poco zucchero di canna. Per un’idea sfiziosa utilizzate utilizzate metà quantità di mela e metà di kiwi.

Se desiderate cucinare le mele cotogne per preparare dei dolci ricordatevi prima è necessario trattare la polpa. Potete, dunque, preparare una cotognata e utilizzarla per una crostata. In alternativa, per una torta o dei dolcetti, sarà necessario fare una pre cottura della polpa perché è un po’ più dura rispetto una classica mela o pera. Per renderla ancora più deliziosa fatela bollire in acqua con un cucchiaio di zucchero di canna e un po’ di cannella per circa venti minuti.

Proprietà della mela cotogna

Questo frutto ha delle rinomate proprietà digestive. Ottima in caso di stitichezza o meteorismo. Si consiglia di mangiare mezzo frutto prima dei pasti principali  per favorire la digestione e stimolare l’attività intestinale.

Ottima anche per le rinomate proprietà antinfiammatorie, collegate principalmente all’intestino. Per questo motivo si dimostra un valido aiuto contro le infezioni gastrointestinali evitando reflusso gastrico, gonfiore addominale e blocco intestinale.

Grazie alla presenza di pectina, una fibra alimentare solubile, con proprietà addensanti, stabilizzanti e gelatinizzanti, sono ideali per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e glicemia nel sangue. Si dimostrano, dunque un valido aiuto nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/mela-cotogna-pera-mela-cotogna-1737596/

Elisa Mahagna

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

3 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago