
menu dieta
Sommario articolo
Lo sapevi che un semplice piano alimentare può migliorare la tua alimentazione e anche farti risparmiare? Scopriamo cos’è il meal prep.
A volte, la preparazione di un pasto può essere un momento stressante: ogni giorno, per ben due volte, ci troviamo a dover decidere cosa cucinare facendo attenzione a non essere ripetitivi, a bilanciare proteine, vitamine e carboidrati, magari pure evitando cibi confezionati. Come se non bastasse, il più delle volte non cuciniamo solo per noi stessi, ma anche per famigliari e amici, i quali sono impazienti di scoprire cosa verrà servito in tavola.
Le aspettative solo alte, complice anche la fame (sopratutto quella di fine giornata), ma tu non sai cosa inventarti per soddisfare i commensali. Eppure, ci sono persone che riescono a gestire questo stress con estrema razionalità e freddezza: il loro segreto? Si chiama meal prep e non è altro che la pianificazione dei propri pasti. Ecco perché dovresti provarlo anche tu e quali sono i vantaggi.
Come fare il meal prep
Organizzare il proprio piano alimentare è meno complicato di quello che si possa immaginare. Ecco tre facili passaggi da seguire per realizzare il proprio meal prep alla perfezione:
- Pianificazione. Non è nulla di complicato, ma basta prendersi un po’ di tempo una volta a settimana per stilare un elenco delle preparazioni da fare per affrontare i pasti settimanali al meglio, senza farsi trovare impreparati. Stila una lista con gli ingredienti ad hoc e opta per ricette che ti permettano di conservare la pietanza preparata e che magari prevedano l’utilizzo degli stessi ingredienti;
- Cucina. Prepara una tabella di marcia e ottimizza i tempi: stabilisci quando preparare un determinata pietanza come se fosse programmato sul calendario, non te ne pentirai!
- Conserva. Come anticipato, è consigliabile preparare pietanze che possano essere facilmente conservate in frigorifero. Così facendo ogni giorno avrai già il tuo pasto pronto e non ti occorrerà fare altro che scaldarlo.

Meal prep: i vantaggi
Ora che abbiamo visto cosa sia il meal prep e come si organizzi, scopriamo quali sono i suoi punti di forza. Ebbene, questa pratica garantisce numerosi vantaggi a chi la mette in atto:
- Vantaggio economico. La pianificazione di un piano alimentare permette indubbiamente di risparmiare molto sulla spesa. Infatti, stilando una lista delle cose da comprare, non si rischia di acquistare prodotti superflui che fanno salire il conto e si evitano sprechi;
- Vantaggio nutrizionale. Forse non ci avevi pensato, ma il meal prep ti permette anche di tenere sott’occhio quante volte mangi determinati cibi che dovrebbero essere consumati in un certo modo, come carne, uova e legumi. Per organizzare un piano alimentare perfetto basta tenere a mente i principi stabiliti dalla piramide alimentare: se i carboidrati possono essere mangiati ogni giorno, la carne va cucinata una sola volta a settimana;
- Vantaggio gestionale. Infine, è chiaro che la pianificazione dei propri pasti alleggerisca notevolmente le giornate. Infatti, occorre solo un giorno per stilare un calendario alimentare settimanale, mentre nei restanti sei ti basterà seguire lo schema e goderti il pasto con serenità.