Benessere

Cos’è la mastectomia preventiva e perché per alcune donne è fondamentale

La mastectomia preventiva è un tipo di intervento consigliato solo ad alcune donne: vediamo le cause, quanto dura e com’è il post operatorio.

Intervento importante, non solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico, la mastectomia preventiva è consigliata soltanto ad alcune donne che presentano determinate mutazioni genetiche. Vediamo le cause di questa operazione, quanto dura e cosa comporta.

Mastectomia preventiva: cos’è e quando serve

La mastectomia preventiva o profilattica è l’intervento di asportazione delle due ghiandole mammarie in una donna ancora sana che potrebbe rischiare di avere un cancro al seno. Ovviamente, è un’operazione che viene presa in considerazione soltanto in presenza di specifiche mutazioni genetiche e dopo aver valutato l’intero quadro clinico di ogni singola paziente. Generalmente, il medico prende in considerazione l’età, il grado di rischio di ammalarsi, i benefici attesi, l’impatto psicologico e i potenziali effetti collaterali della mastectomia.

Le mutazioni genetiche che si prendono in esame prima di optare per un intervento di questo tipo coinvolgono i geni BRCA1 e BRCA2. Quando sono presenti, significa che il paziente potrebbe sviluppare un tumore al seno o alle tube-ovaie oppure altri tipi di cancro (pancreas, prostata e melanoma). E’ bene sottolineare che non si tratta di una certezza, ma di una probabilità. E’ per questo che, prima di sottoporsi ad una mastectomia preventiva, il paziente viene valutato da un équipe di professionisti (senologo, chirurgo plastico, psiconcologo e genetista) e lasciato del tutto libero di scegliere se accettare o meno l’intervento.

Quanto dura l’intervento di mastectomia?

Secondo studi recenti, la mastectomia riduce di almeno il 90% il rischio di ammalarsi di tumore al seno. E’ per questo che anche alcuni personaggi famosi, come la top model Bianca Balti e l’attrice Angelina Jolie, hanno accettato di sottoporsi ad un intervento di asportazione delle mammelle.

Un’operazione di questo tipo dura circa due o tre ore, anche di più se è prevista una ricostruzione mammaria. Si esegue in anestesia generale e il paziente deve restare in ospedale per qualche giorno. La convalescenza prevede una terapia farmacologica per il dolore e altri effetti collaterali come la nausea, riposo con divieto di sforzi eccessivi e un po’ di esercizi di riabilitazione.

Fabrizia Volponi

Recent Posts

Eurospin, offerta mai vista prima: l’elettrodomestico dei sogni ad un prezzo stracciato: fai in fretta, scade a giorni

Alzi la mano chi non vorrebbe una cucina arredata sempre di tutto punto e con…

2 settimane ago

Cancro, scoperto un metodo potentissimo per prevenirlo in tempo: basta solo un esame

Il cancro è stato definito da molti esperti come la “malattia del secolo” e, allo…

2 settimane ago

Eurospin svende il tavolo da cucina più venduto: un regalo perfetto per la casa prima di Pasqua

Non potrai più fare a meno di questo incredibile tavolo di Eurospin: l'offerta per il…

2 settimane ago

Cosa bisogna assumere dopo i 40 anni per restare in forma: il consiglio dei medici

L'età di 40 anni segna un momento cruciale nella vita di ogni individuo, caratterizzato da…

2 settimane ago

Il tuo cane puzza troppo? Potrebbe essere in pericolo di vita: i segnali da non sottovalutare

Se il tuo cane puzza troppo potrebbe essere in pericolo di vita: ecco tutti i…

2 settimane ago

Pasqua e Pasquetta, quali supermercati resteranno aperti: orari e indirizzi, tutto quello che c’è da sapere

Se stai cercando un supermercato aperto durante Pasqua e Pasquetta questi saranno aperti: ecco tutte…

2 settimane ago