esame prevenzione mammografia
Sommario articolo
Intervento importante, non solo da un punto di vista fisico ma anche psicologico, la mastectomia preventiva è consigliata soltanto ad alcune donne che presentano determinate mutazioni genetiche. Vediamo le cause di questa operazione, quanto dura e cosa comporta.
La mastectomia preventiva o profilattica è l’intervento di asportazione delle due ghiandole mammarie in una donna ancora sana che potrebbe rischiare di avere un cancro al seno. Ovviamente, è un’operazione che viene presa in considerazione soltanto in presenza di specifiche mutazioni genetiche e dopo aver valutato l’intero quadro clinico di ogni singola paziente. Generalmente, il medico prende in considerazione l’età, il grado di rischio di ammalarsi, i benefici attesi, l’impatto psicologico e i potenziali effetti collaterali della mastectomia.
Le mutazioni genetiche che si prendono in esame prima di optare per un intervento di questo tipo coinvolgono i geni BRCA1 e BRCA2. Quando sono presenti, significa che il paziente potrebbe sviluppare un tumore al seno o alle tube-ovaie oppure altri tipi di cancro (pancreas, prostata e melanoma). E’ bene sottolineare che non si tratta di una certezza, ma di una probabilità. E’ per questo che, prima di sottoporsi ad una mastectomia preventiva, il paziente viene valutato da un équipe di professionisti (senologo, chirurgo plastico, psiconcologo e genetista) e lasciato del tutto libero di scegliere se accettare o meno l’intervento.
Secondo studi recenti, la mastectomia riduce di almeno il 90% il rischio di ammalarsi di tumore al seno. E’ per questo che anche alcuni personaggi famosi, come la top model Bianca Balti e l’attrice Angelina Jolie, hanno accettato di sottoporsi ad un intervento di asportazione delle mammelle.
Un’operazione di questo tipo dura circa due o tre ore, anche di più se è prevista una ricostruzione mammaria. Si esegue in anestesia generale e il paziente deve restare in ospedale per qualche giorno. La convalescenza prevede una terapia farmacologica per il dolore e altri effetti collaterali come la nausea, riposo con divieto di sforzi eccessivi e un po’ di esercizi di riabilitazione.
La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…
La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…
A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…
Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…
Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…
Chi ha problemi al cuore dovrebbe evitare alcuni cibi che, se consumati con frequenza, possono…