Bellezza

Maschera idratante viso fai da te: a cosa serve e come si prepara

La maschera idratante viso fai da te è il metodo ideale per prendersi cura della propria pelle in modo semplice e naturale.

La maschera idratante viso fai da te è uno dei metodi più semplici per donare idratazione al proprio viso. Grazie ad alcuni prodotti naturali e ricchi di proprietà si può infatti dare nuova vita alla pelle, ottenendo un volto più sano e luminoso. L’idratazione è infatti fondamentale per la cura e la bellezza del viso: motivo per cui andrebbe sempre curata. Scopriamo quali maschere possono fare al caso vostro.

Maschera idratante al miele

Una maschera idratante fai da te molto basica ed efficace è quella a base di miele. Questo alimento è infatti ricco di proprietà benefiche che giovano anche alla salute e alla bellezza della pelle.

viso di donna

Per realizzare una maschera nutriente viso che sia in grado di donare la giusta quantità di idratazione basta stendere del miele sulla pelle e lasciarlo asciugare per circa 15 minuti. Trascorso il tempo si può sciacquar via con acqua tiepida e procedere con la normale cura del viso. Si tratta di un trattamento che si può eseguire da una a tre volte a settimana e che in poco tempo donerà nuova luce al volto.

Maschera idratante all’avocado

Un’altra maschera idratante fatta in casa che può giovare molto all’idratazione del viso è quella a base di avocado. In questo caso gli ingredienti da usare sono diversi, ovvero:

– 1 cucchiaio di avocado
– 1 cucchiaio di yogurt senza zucchero
– 1 cucchiaio di olio d’oliva

Si mescola l’avocado ben schiacciato con gli altri ingredienti, si stende sul viso e si lascia fin quando non si sente seccare sulla pelle. In genere ci vogliono dai 10 ai 15 minuti. Anche in questo caso, trascorso il tempo si può risciacquare il viso con acqua tiepida e procedere con la normale cura giornaliera. Volendo, si può aggiungere un po’ di miele per far si che la maschera si secchi prima sulla pelle.

Prima di provare le maschere è bene essere certi di non essere allergici a nessuno degli ingredienti. Se si hanno dei dubbi in merito è meglio applicarne una piccola parte sul polso e attendere per vedere se la pelle si arrossa o ha altre reazioni. In tal caso è meglio sostituire l’ingrediente colpevole dell’arrossamento con uno che si sopporta meglio.

Danila Franzone

Copywriter e amante della scrittura in ogni sua forma. Tra i suoi tanti interessi c'è da sempre quello della ricerca del benessere che persegue attraverso la sana alimentazione e le proprietà degli alimenti.

Recent Posts

Articolazioni in salute dopo i 40 anni: abitudini quotidiane che fanno la differenza

Con il passare degli anni, il nostro corpo inizia a mostrare piccoli segnali di cambiamento…

2 settimane ago

Bumpy Skin: che cos’è e di cosa si tratta?

La pelle non è sempre liscia come seta. Talvolta, al tatto o alla vista, si…

4 settimane ago

Leucociti nelle urine: cosa significa la loro presenza?

La presenza di leucociti nelle urine è un segnale che il nostro corpo sta cercando di…

4 settimane ago

La super dieta di Milly Carlucci: come fa a restare in forma a 70 anni così

A 70 anni Milly Carlucci è in splendida forma, merito di una dieta equilibrata seguita…

4 settimane ago

Cosa è il virus rovina ferie: sintomi, diagnosi e cura

Un virus fastidioso sta rovinando le ferie di tanti italiani, trasformando sogni di relax in…

4 settimane ago

Quanti passi (reali) devi fare al giorno per dimagrire

Cosa consigliano i medici sui passi da fare per dimagrire? Ecco quanto devi camminare ogni…

4 settimane ago